OpenAI in crisi? L'ombra di Google e il rallentamento della crescita

Sam Altman avverte: tempi difficili in arrivo per OpenAI a causa della concorrenza di Google e del calo della domanda. Crescita dei ricavi a rischio

OpenAI in crisi? L'ombra di Google e il rallentamento della crescita

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha lanciato un allarme ai suoi dipendenti: l'azienda potrebbe affrontare un periodo di “tempi difficili”. La crescita dei ricavi, infatti, potrebbe subire un brusco rallentamento, arrivando a toccare un misero 5%. Il motivo? Il successo di Google nel campo dell'intelligenza artificiale.

Secondo quanto riportato da The Information, in un documento interno, Altman ha espresso preoccupazione per la crescente competizione nel settore. L'uscita del modello Gemini 3 Pro di Google ha segnato un punto di svolta, evidenziando la leadership di Google nel mercato dell'IA. In una nota interna, Altman ha avvertito i dipendenti che l'azienda si trova ad affrontare “condizioni difficili” e potenziali “difficoltà economiche”. Un tono decisamente diverso rispetto all'immagine pubblica di Altman, che aveva portato OpenAI verso una valutazione di 1 trilione di dollari.

Altman ha riconosciuto che Google ha fatto un “ottimo lavoro” in tutti i settori, in particolare nel pre-training dell'IA. Questa ammissione segna un momento cruciale per OpenAI, la cui posizione di leader indiscusso è ora minacciata dalla concorrenza e dal calo della domanda da parte dei clienti aziendali. L'azienda si trova ora nella posizione di dover “recuperare terreno rapidamente” e concentrarsi su “decisioni strategiche audaci”, anche a costo di un “temporaneo rallentamento nell'operatività corrente”. Nonostante la pressione a breve termine, Altman ha sottolineato l'importanza di non perdere di vista l'obiettivo principale: lo sviluppo della superintelligenza. Ha inoltre aggiunto che per la maggior parte del team di ricerca è “fondamentale” concentrarsi su questo obiettivo.

La reazione dei dipendenti di OpenAI è stata mista: alcuni hanno apprezzato la trasparenza del CEO, mentre altri hanno espresso preoccupazione per il futuro dell'azienda. La consapevolezza di non essere più invincibili ha scosso la fiducia di alcuni, tanto da far emergere voci su un possibile blocco delle assunzioni. Altman ha chiarito che OpenAI non è più il vincitore automatico e che è necessario adottare una mentalità diversa. Attualmente, l'azienda sta lavorando a un nuovo modello di IA, nome in codice Shallotpeat, che dovrebbe essere in grado di correggere gli errori identificati durante il pre-training.

Il sintomo più allarmante per OpenAI è la revisione delle previsioni di fatturato. Entro il 2026, la crescita potrebbe rallentare al 5-10%, un dato ben diverso rispetto alle precedenti stime a tre cifre. Nonostante le aspettative di un fatturato di 13 miliardi di dollari entro il 2025, Altman potrebbe dover rivedere la sua strategia. In passato, aveva affermato che la redditività non era una priorità, prevedendo addirittura una perdita di 74 miliardi di dollari nel 2028. Tuttavia, con la crescente concorrenza, in particolare da parte di Anthropic, che punta all'autosufficienza entro il 2028, questa strategia potrebbe non essere più sostenibile.

Un altro fattore limitante è il calo dell'interesse per l'IA. Microsoft ha posticipato l'integrazione dell'IA in Azure a causa di limitazioni di potenza, mentre Salesforce ha ridotto il numero di progetti pilota in ambito GPT. Secondo gli analisti, solo il 5% dei progetti di IA supera la fase di prototipo. Morgan Stanley ha inoltre evidenziato che la spesa in conto capitale per i centri di elaborazione dati è quadruplicata, raggiungendo i 400 miliardi di dollari, senza un corrispondente aumento dei ricavi. OpenAI si trova quindi in una posizione difficile: abituata a lanciare servizi senza dubitare del loro successo, ora deve confrontarsi con un rallentamento nell'adozione dell'IA, una sfida che potrebbe portare a una vera e propria crisi esistenziale.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti