In occasione del 35° anniversario dal lancio del Super Nintendo in Giappone, dove la console era conosciuta come Super Famicom, il designer Gustavo Bonzanini ha dato vita a un progetto straordinario che fonde moda e tecnologia degli anni '90. Si tratta di AIR SNES, una versione rielaborata delle iconiche scarpe da ginnastica Nike Air Max 90, trasformate in una vera e propria console retro.
Considerando le dimensioni del Super Nintendo originale e delle sue ingombranti cartucce, Bonzanini ha scelto di non miniaturizzare i componenti al punto da poterli inserire all'interno delle scarpe mantenendole indossabili. Invece, ha optato per l'emulazione, utilizzando un compatto Raspberry Pi Zero W, la cui potenza di calcolo è più che sufficiente per far girare i giochi a 16 bit per SNES tramite l'emulatore RetroPie.
L'intera elettronica, inclusa la batteria che garantisce circa 30 minuti di gioco, è alloggiata nella linguetta di una delle scarpe. Il Raspberry Pi Zero W è dotato di un'interfaccia mini-HDMI, a cui Bonzanini ha aggiunto un convertitore analogico compatto. Questo permette di collegare le AIR SNES a un televisore tramite i classici cavi RCA, per un'esperienza di gioco autenticamente retro.
Ma non è tutto: questa console portatile è compatibile con il gamepad originale del SNES. Per ridurre al minimo l'ingombro dei cavi, il controller è stato modernizzato con un 8BitDo Mod Kit, consentendo la connessione via Bluetooth. In questo modo, l'esperienza di gioco risulta più comoda e senza l'intralcio dei fili.
Sebbene le AIR SNES siano un pezzo unico e affascinante, purtroppo, secondo quanto dichiarato dal designer, non è prevista una produzione in serie. Pertanto, non sarà possibile acquistare questa straordinaria console retro-futuristica. Tuttavia, il progetto di Gustavo Bonzanini rimane un esempio brillante di come la creatività possa unire mondi apparentemente distanti come la moda, il retrogaming e la tecnologia moderna. Le AIR SNES sono un omaggio originale e innovativo a un'icona degli anni '90, il Super Nintendo, e dimostrano come la passione per il passato possa ispirare creazioni uniche e sorprendenti.
L'iniziativa di Bonzanini si inserisce in un contesto di crescente interesse per il retrogaming e la nostalgia per gli anni '90. Molti appassionati riscoprono le vecchie console e i giochi che hanno segnato la loro infanzia, mentre nuovi sviluppatori creano giochi in stile retro per piattaforme moderne. Le AIR SNES rappresentano un'ulteriore testimonianza di questo fenomeno, unendo l'amore per il vintage con la tecnologia all'avanguardia.
Progetti come questo dimostrano che l'innovazione non deve necessariamente essere rivolta al futuro, ma può anche guardare al passato, reinterpretandolo in chiave moderna e creativa. Le AIR SNES sono un esempio di come la passione, l'ingegno e la conoscenza tecnologica possano dare vita a oggetti unici e sorprendenti, capaci di emozionare e divertire gli appassionati di tutte le età.
L'eco mediatica suscitata dalle AIR SNES evidenzia ulteriormente il fascino intramontabile del Super Nintendo e l'abilità di Gustavo Bonzanini nel trasformare un oggetto di culto in un'opera d'arte funzionale. Nonostante non siano destinate alla commercializzazione, queste scarpe-console rimarranno un simbolo di creatività e innovazione, ispirando altri designer e appassionati a esplorare nuove frontiere nel mondo del retrogaming e della tecnologia indossabile. Il progetto di Bonzanini è un invito a non dimenticare il passato, ma a utilizzarlo come trampolino di lancio per nuove idee e creazioni sorprendenti.
Prima di procedere


