La Steam Deck di Valve ha segnato una svolta nel mondo del gaming, offrendo la possibilità di giocare a un'ampia libreria di titoli PC sia in mobilità che su schermi più grandi, semplicemente collegandola a un televisore. Una delle caratteristiche più apprezzate è la possibilità di espandere la memoria tramite schede microSD, una funzionalità che ora si evolve ulteriormente, trasformando queste schede in veri e propri supporti per il trasferimento dei giochi tra diversi dispositivi.
Con l'introduzione del PC da gaming Steam Machine e del visore per realtà virtuale Steam Frame, le schede microSD assumeranno un ruolo ancora più centrale. Questi nuovi dispositivi, come la Steam Deck, sono basati su SteamOS, il sistema operativo sviluppato da Valve basato su Linux. Questo significa che una scheda microSD formattata e utilizzata su Steam Deck potrà essere semplicemente estratta e inserita in una Steam Machine o in uno Steam Frame, permettendo di avviare immediatamente i giochi salvati senza doverli scaricare nuovamente.
Il lancio di Steam Machine e Steam Frame è previsto per l'inizio del 2026. La compatibilità con le schede microSD fin dal principio implica che gli utenti potranno estrarre i dispositivi dalla confezione, inserire la propria scheda e iniziare a giocare subito, senza la necessità di reinstallare i giochi. È importante notare che le specifiche tecniche di questi sistemi variano, il che si tradurrà in esperienze di gioco differenti. Tuttavia, molti titoli saranno compatibili con tutti i dispositivi, consentendo agli utenti di trasferire facilmente i propri giochi preferiti tramite microSD.
In sostanza, la scheda microSD si trasforma in una moderna cartuccia di gioco, eliminando la necessità di limitarsi a un singolo dispositivo o a un solo titolo. Gli utenti potranno trasferire tra i dispositivi basati su SteamOS tutti i giochi che desiderano, a seconda della capacità della scheda. L'unico compromesso potrebbe essere rappresentato dalla velocità di trasferimento, dato che i lettori di schede integrati supportano lo standard UHS-I, che non eguaglia le prestazioni degli SSD interni.
Yazan Aldehayyat, ingegnere di Valve, ha dichiarato a The Verge: "Le schede SD non sono famose per le loro prestazioni eccezionali, ma dai nostri test e dalla nostra esperienza, funzionano molto bene. Riteniamo che questa opzione sia la più ragionevole per la maggior parte delle persone". Interrogato sulle specifiche del lettore di schede del nuovo PC da gioco, Aldehayyat ha risposto in modo evasivo: "Cerchiamo di sottolineare che vogliamo rendere Steam Machine un dispositivo davvero semplice e comodo da usare: lo colleghi, accedi e inizi a giocare". Questo approccio evidenzia l'importanza dell'integrazione nell'ecosistema Steam, un vantaggio competitivo significativo nel panorama delle console e dei PC da gaming.
L'approccio di Valve con Steam Deck, Steam Machine e Steam Frame, unito alla flessibilità delle schede microSD, mira a creare un'esperienza di gaming unificata e portatile. Questo permette ai giocatori di godere dei propri titoli preferiti ovunque si trovino, senza vincoli di piattaforma o la necessità di scaricare nuovamente i giochi. Resta da vedere come questo ecosistema si evolverà e come accoglierà le future innovazioni nel mondo del gaming.
Prima di procedere


