Valve Scommette su ARM: Il Futuro di SteamOS è Qui?

Dopo Steam Frame, Valve punta sull'architettura ARM per espandere SteamOS a nuovi dispositivi, ma Steam Deck 2 dovrà attendere.

Valve Scommette su ARM: Il Futuro di SteamOS è Qui?

Nel panorama in continua evoluzione del gaming su PC, Valve sta tracciando una rotta ambiziosa, puntando sull'architettura ARM come possibile fondamento per il futuro di SteamOS. L'annuncio di Steam Frame, il visore VR basato su ARM, non è stato un evento isolato, ma il segnale di una visione più ampia. Un ingegnere chiave di Valve ha espresso grande entusiasmo per il potenziale dei chip ARM, immaginando un ecosistema in cui SteamOS possa operare su una vasta gamma di dispositivi, superando i confini dell'architettura x86.

Mentre i fan attendono con impazienza notizie su un possibile Steam Deck 2, Valve mantiene il riserbo, concentrandosi sull'espansione del supporto di SteamOS all'ecosistema ARM. Pierre-Loup Griffais, software engineer di Valve, ha dichiarato: "Penso che questo apra la strada a un sacco di diversi dispositivi, forse ultraportatili, forse laptop più potenti basati su Arm. C'è molto potenziale per Arm negli handheld, ovviamente, e a un certo punto si potrebbero vedere anche chip desktop nel mondo Arm".

L'obiettivo primario di Valve è ottimizzare SteamOS per una compatibilità estesa con l'hardware ARM, garantendo che il vasto catalogo di giochi sia affidabile in termini di prestazioni su questa architettura. L'interesse verso ARM ha già suscitato l'attenzione di diverse aziende, tra cui One-Netbook, nota per i suoi esperimenti con chip ARM, che hanno avviato discussioni con Valve riguardo a possibili dispositivi handheld futuri.

Nonostante l'entusiasmo per ARM, Griffais ha chiarito che non è ancora il momento ideale per un successore di Steam Deck basato su questa architettura. Gli attuali chip ARM per dispositivi portatili non offrono ancora un salto generazionale sufficiente in termini di potenza di calcolo, senza compromettere la durata della batteria, un aspetto cruciale per Valve in vista di un futuro Steam Deck 2. Griffais ha precisato che la tecnologia ARM è competitiva in una fascia di potenza specifica: "Quando si scende a potenze inferiori, qualsiasi cosa al di sotto di Steam Deck, penso che si troverà un chip Arm che forse è competitivo con le offerte x86 in quel segmento".

La strategia di Valve sembra quindi orientata a un'adozione graduale dell'architettura ARM, con un focus iniziale su dispositivi meno esigenti in termini di potenza, per poi espandersi a soluzioni più performanti man mano che la tecnologia matura. Questo approccio cauto ma determinato potrebbe portare a un futuro in cui SteamOS sarà disponibile su una varietà ancora più ampia di dispositivi, offrendo ai giocatori una flessibilità senza precedenti.

L'interesse di Valve per ARM si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato dalla crescente importanza dei dispositivi mobili e dalla ricerca di soluzioni hardware più efficienti dal punto di vista energetico. Apple, ad esempio, ha già compiuto una transizione completa verso i chip ARM nei suoi computer Mac, dimostrando il potenziale di questa architettura anche in ambito desktop. La mossa di Valve potrebbe quindi rappresentare un punto di svolta per il futuro del gaming su PC, aprendo la strada a una nuova generazione di dispositivi più portatili, efficienti e versatili.

In conclusione, sebbene uno Steam Deck 2 basato su ARM non sia ancora imminente, Valve sta gettando le basi per un futuro in cui questa architettura avrà un ruolo sempre più importante nel mondo di SteamOS. L'azienda sta lavorando attivamente per ottimizzare il sistema operativo e garantire la compatibilità con un'ampia gamma di hardware ARM, aprendo la strada a nuove opportunità per i giocatori e per i produttori di dispositivi. Resta da vedere quando e come questa visione si concretizzerà, ma è chiaro che Valve crede fermamente nel potenziale di ARM e sta investendo per farne una realtà.

Pubblicato Giovedì, 13 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 13 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti