La notizia ha scosso il mondo dei videogiochi indie: Steam ha rifiutato di pubblicare Horses, il nuovo titolo dello studio italiano Santa Ragione. Questa decisione potrebbe avere conseguenze drammatiche per lo studio, mettendone a rischio la sopravvivenza. Il gioco, la cui uscita era prevista per il 2 dicembre 2025, sarà disponibile su Epic Games Store, GOG, Itch.io e Humble Store al prezzo di 4,99 euro.
"Horses è stato rifiutato da Steam prima del lancio senza alcuna possibilità di appello. In seguito al lancio, ridurremo al minimo le operazioni, preparandoci al rischio di chiudere lo studio", ha dichiarato Santa Ragione in un comunicato. La notizia è stata anticipata in un articolo dedicato, evidenziando la gravità della situazione.
Ma quali sono i motivi di questo rifiuto? Santa Ragione è noto per titoli come Mediterranea Inferno, Saturnalia, Milky Way Prince e Wheels of Aurelia, tutti presenti su Steam. La piattaforma non ha fornito spiegazioni dettagliate, ma sembra che il problema risieda in contenuti considerati in violazione delle linee guida. Secondo quanto riportato, nel giugno 2023, Valve comunicò a Santa Ragione che il progetto non sarebbe stato pubblicato a causa di questi contenuti non specificati.
Pietro Righi Riva, capo dello studio, ipotizza che la censura possa essere legata a una vecchia build del gioco in cui una bambina cavalcava uno dei "cavalli", figure umane completamente nude che danno il nome al gioco. Nonostante non fossero rappresentati atti sessuali, l'associazione tra un minore e un adulto nudo potrebbe aver innescato la reazione di Steam. Attualmente, questa scena non è più presente nel gioco, essendo la bambina stata sostituita da una ragazza più grande.
La decisione di Steam appare inappellabile, nonostante i tentativi di chiarimento da parte del team di sviluppo. Considerando il peso di Steam nel mercato PC, l'esclusione rappresenta un duro colpo per Santa Ragione. Il successo del gioco su altre piattaforme sarà cruciale per determinare il futuro dello studio. La vicenda solleva interrogativi sulla politica di censura di Steam e sulla sua applicazione, spesso percepita come vaga e arbitraria dagli sviluppatori indie. Mentre si attendono sviluppi, la comunità videoludica spera che Horses possa trovare il suo spazio e che Santa Ragione possa superare questo difficile momento. Il caso evidenzia la dipendenza degli sviluppatori dalla piattaforma Steam, e la necessità di diversificare i canali di distribuzione per garantire la sostenibilità degli studi indipendenti. La vicenda di Santa Ragione potrebbe spingere altri sviluppatori a riconsiderare la loro strategia di pubblicazione, valutando alternative a Steam e promuovendo una maggiore indipendenza nel settore videoludico. Sarà interessante osservare come questa situazione si evolverà e quali saranno le ripercussioni sul panorama indie italiano e internazionale.
Prima di procedere


