Nintendo Vince: Pirata di videogiochi condannato a risarcimento milionario

Lo streamer, noto per aver trasmesso illegalmente giochi in anteprima e insultato l'azienda, dovrà pagare un ingente somma

Nintendo Vince: Pirata di videogiochi condannato a risarcimento milionario

La battaglia legale tra Nintendo e un pirata di videogiochi è giunta a conclusione, con una vittoria significativa per la casa di Kyoto. Jesse Keighin, noto online come Every Game Guru, è stato condannato da un tribunale del Colorado a risarcire Nintendo per la somma di 17.500 dollari. La ragione? Aver trasmesso illegalmente in streaming versioni pirata di giochi per Nintendo Switch prima della loro uscita ufficiale, accompagnando il tutto con commenti denigratori nei confronti dell'azienda.

Secondo la denuncia di Nintendo, Keighin ha diffuso in streaming almeno dieci giochi trapelati a partire dal 2022. Tra questi, uno degli ultimi titoli a finire nel mirino del pirata informatico è stato Mario & Luigi: Brothership. Ma non si è trattato solo di violazione del copyright. Keighin ha anche avuto l'ardire di insultare direttamente Nintendo, vantandosi in una lettera di possedere «un migliaio di canali per lo streaming» e di poter quindi continuare a infrangere la legge impunemente. Come se non bastasse, ha rivolto parole offensive anche ai legali di Nintendo, sfidandoli apertamente: «Avreste dovuto informarvi meglio su di me. Voi controllate una società, io controllo le strade».

La notifica della causa legale si è rivelata più complicata del previsto. Keighin ha cercato di eludere la consegna degli atti giudiziari, costringendo Nintendo a ricorrere a metodi alternativi. Le notifiche sono state recapitate via posta a sua madre, sua nonna e altri membri della sua famiglia. Alla fine, il tribunale federale del Colorado ha emesso la sentenza che obbliga Keighin a risarcire Nintendo per i danni causati.

Questo caso rappresenta un monito per tutti coloro che diffondono illegalmente materiale protetto da copyright. Le aziende videoludiche, come Nintendo, sono sempre più determinate a proteggere la loro proprietà intellettuale e a perseguire legalmente chiunque la violi. La pirateria non è un reato senza conseguenze, e i pirati informatici rischiano di dover affrontare pesanti sanzioni economiche e legali. La vicenda di Jesse Keighin dimostra che vantarsi delle proprie azioni illegali e insultare le vittime non è una strategia vincente, anzi, può solo aggravare la propria posizione. La giustizia, alla fine, ha fatto il suo corso, tutelando i diritti di Nintendo e ribadendo l'importanza del rispetto della legge.

Pubblicato Martedì, 04 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 04 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti