Pubblicità Occulta: Dazn Sotto la Lente di Agcom per Scommesse

L'Autorità per le Comunicazioni indaga su Dazn per presunti messaggi di scommesse occulti durante le dirette calcistiche

Pubblicità Occulta: Dazn Sotto la Lente di Agcom per Scommesse

Dazn, la nota piattaforma di streaming sportivo, è attualmente al centro di un'indagine avviata dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) dopo un esposto presentato da Assoutenti, un'associazione di consumatori. Al centro della questione ci sarebbero presunti messaggi pubblicitari indiretti relativi al mondo delle scommesse, veicolati durante le trasmissioni delle partite di calcio.

Il caso ha preso inizio da una segnalazione di Assoutenti che ha denunciato la possibile presenza di richiami commerciali, attraverso grafiche e sovrimpressioni, che farebbero riferimento a quote di gioco. Sebbene non si tratti di pubblicità classiche, questi contenuti potrebbero violare il Decreto dignità (DL 87/2018), che vieta sia espressioni esplicite che implicite di promozione di giochi d'azzardo e scommesse con vincite in denaro.

L'AGCOM, in risposta alla denuncia, ha deciso di avviare un'istruttoria formale per verificare l'esistenza di queste pratiche pubblicitarie occulte. La Direzione servizi media e tutela dei diritti fondamentali ha il compito di esaminare in dettaglio i metodi attraverso i quali Dazn potrebbe inserire tali riferimenti alle scommesse durante le trasmissioni sportive e verificare eventuali violazioni. Se l'indagine dovesse confermare le irregolarità, la piattaforma sportiva potrebbe affrontare non solo pesanti sanzioni economiche, ma anche l'obbligo di interrompere immediatamente la veicolazione di questi messaggi pubblicitari.

L'Autorità mira anche a chiarire eventuali collegamenti con Dazn Bet, il marchio di scommesse online appartenente allo stesso gruppo, potenzialmente aggravando la posizione di Dazn nel contesto normativo. In un mercato complesso e regolato come quello delle comunicazioni pubblicitarie in ambito delle scommesse, la trasparenza riveste un'importanza cruciale, specialmente quando il pubblico delle trasmissioni sportive comprende una fascia di età giovane, esposta a rischi di dipendenza da gioco d'azzardo.

Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ha sottolineato il pericolo che rappresentano i messaggi legati al gioco per i più giovani, che potrebbero interiorizzare un comportamento imprudente nei confronti delle scommesse sportive. L'associazione invita infatti le autorità a considerare l'impatto sociale e psicologico oltre che economico, affinché si evitino modelli che possano favorire l’insorgere di forme di dipendenza nel lungo periodo.

Mentre l'indagine dell'AGCOM prosegue, il dibattito sul ruolo delle piattaforme di intrattenimento sportivo nel promuovere, anche indirettamente, il gioco d’azzardo, si fa sempre più acceso. La situazione non solo richiama l'attenzione sulla necessità di un controllo più stringente e di una legislazione adeguata, ma evidenzia anche il bisogno di sensibilizzare pubblico e consumatori sui rischi connessi. Che futuro attende Dazn in un mercato sempre più attento all'etica pubblicitaria?

Pubblicato Mercoledì, 10 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 10 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti