Storico accordo tra Lega Serie A e AIC: Riduzione stipendi per retrocessione

Nuova misura drastica per la stabilità finanziaria dei club in Serie B dal 2025

Storico accordo tra Lega Serie A e AIC: Riduzione stipendi per retrocessione

La Lega Serie A e l'Associazione Italiana Calciatori (AIC) hanno siglato un accordo collettivo di portata storica che avrà un impatto significativo sul mondo del calcio italiano. A partire dalla stagione 2025/26, i calciatori delle squadre che verranno retrocesse dalla Serie A alla Serie B subiranno una riduzione automatica dei loro stipendi pari al 25%. Questa misura fa parte di un piano di riforme più ampio, progettato per assicurare la sostenibilità finanziaria dei club, specialmente in un contesto economico globale caratterizzato da continue sfide e difficoltà.

La decisione di adeguare gli stipendi dei calciatori nasce da un’esigenza pratica: affrontare il problema del calo di ricavi che le società inevitabilmente vivono quando passano dalla Serie A alla Serie B. L'impatto economico della retrocessione è marcato da una riduzione delle entrate derivanti principalmente dai diritti televisivi e dalle sponsorizzazioni, elementi fondamentali nel bilancio delle società calcistiche. Sino ad oggi, le squadre retrocesse potevano contare sul cosiddetto "paracadute", un sistema di supporto finanziario mirato ad aiutare le società nel periodo di transizione. Tuttavia, l'introduzione di questa nuova clausola sui contratti dei giocatori mira a rafforzare ulteriormente la stabilità economica dei club retrocessi.

Il presidente della Lega Calcio, Ezio Simonelli, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo, definendolo una svolta cruciale per il calcio italiano. Simonelli ha sottolineato che questo non solo rappresenta un'innovazione nei contenuti ma simboleggia anche un esempio efficace di collaborazione tra tutte le parti in gioco. "Questo accordo ha un valore storico per il nostro sistema calcistico e dimostra quanto sia essenziale un confronto aperto e responsabile tra tutti gli attori coinvolti", ha dichiarato Simonelli, evidenziando l'importanza di una sinergia costruttiva.

Le squadre di Serie A si sono mostrate unite e determinate nel riesaminare e aggiornare le norme che regolano i contratti tra club, giocatori e istituzioni. L'obiettivo comune è stato quello di rafforzare le regolamentazioni, riconoscendo la necessità di mantenere un equilibrio tra sostenibilità economica e competitività sportiva. Questo nuovo accordo non soddisfa solo esigenze economiche immediate ma getta le basi per un futuro più stabile e prevedibile. Secondo Simonelli, l'intento è costruire un sistema più solido, equo e sostenibile, in cui le necessità dei club e dei calciatori possano essere equilibrate per favorire la crescita complessiva del movimento calcistico italiano.

Questa riforma rappresenta una risposta pragmatica alle molteplici sfide che la Serie A si trova ad affrontare in un panorama calcistico sempre più competitivo e sfidante a livello globale. Modifiche come queste sono essenziali per assicurare che il calcio italiano mantenga la sua reputazione di campionato di riferimento per le future generazioni di talenti, garantendo al contempo la stabilità economica delle società che costituiscono l'ossatura del sistema calcistico nazionale. Grazie alla collaborazione tra la Lega Serie A e l'AIC, il calcio italiano può guardare avanti con ottimismo verso un futuro che si prospetta più forte, stabile e prospero.

Pubblicato Martedì, 05 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 05 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Derby di Roma: equilibrio e tensione in campo

Derby di Roma: equilibrio e tensione in campo

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?

EA Sports FC 26: Pronti a scendere in campo?