Google rischia grosso: la Corte UE decide sulla pubblicità del gioco d'azzardo su YouTube

La Corte di Giustizia europea valuta se Google è responsabile dei contenuti promozionali sul gioco d'azzardo diffusi tramite i suoi partner su YouTube. Decisione cruciale per le piattaforme digitali

Google rischia grosso: la Corte UE decide sulla pubblicità del gioco d'azzardo su YouTube

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si trova di fronte a una questione spinosa che potrebbe ridefinire i confini della responsabilità per le piattaforme digitali. Al centro del dibattito c'è il ruolo di Google e la sua responsabilità per i contenuti pubblicitari relativi al gioco d'azzardo diffusi su YouTube attraverso i suoi partner commerciali.

Il caso trae origine in Italia, dove la normativa sul divieto di pubblicità del gioco d'azzardo, sancita dal cosiddetto "Decreto Dignità", è particolarmente stringente. Questo decreto vieta in modo assoluto qualsiasi forma di pubblicità, diretta o indiretta, relativa al gioco con vincite in denaro, su qualsiasi mezzo, inclusi i canali online e i social media. L'AGCOM, l'Autorità per le comunicazioni, ha contestato a Google la diffusione di contenuti promozionali illeciti veicolati attraverso canali YouTube gestiti da utenti aderenti al programma partner, ovvero creatori di contenuti che intrattengono rapporti economici diretti con la piattaforma.

Google si difende sostenendo di non poter essere ritenuta responsabile, in quanto si limita a fornire uno spazio per contenuti generati da terzi, senza esercitare un controllo attivo sulla loro gestione o selezione. La società si definisce un "host passivo", una figura tutelata dalla normativa europea sull'e-commerce, che prevede l'esonero dalla responsabilità per i contenuti ospitati, a condizione che vengano rimossi tempestivamente una volta segnalati. Tuttavia, l'AGCOM contesta questa interpretazione, sottolineando la natura del rapporto tra Google e i suoi creator partner. Questo legame contrattuale e remunerativo, basato su criteri di selezione e condivisione dei ricavi pubblicitari, suggerisce un coinvolgimento attivo di Google nella diffusione dei contenuti, rendendola potenzialmente responsabile delle violazioni normative.

La Corte di Giustizia è chiamata a rispondere a due quesiti fondamentali. Innanzitutto, dovrà stabilire se l'articolo 14 della direttiva 2000/31/CE, che disciplina la responsabilità limitata degli hosting provider, sia applicabile anche ai casi di pubblicizzazione online di giochi o scommesse con vincite in denaro. In altre parole, la Corte dovrà chiarire se la pubblicità del gioco d'azzardo rientri nell'ambito della disciplina sull'e-commerce o se debba esserne esclusa, data la peculiarità del settore. In secondo luogo, qualora la Corte dovesse ritenere applicabile la normativa europea, dovrà chiarire se il regime di responsabilità previsto dall'articolo 14 si estenda anche a una piattaforma come Google, che ha stipulato accordi commerciali con i titolari dei canali YouTube che diffondono i contenuti incriminati. La questione centrale è se il rapporto di partnership retribuito, basato su criteri di selezione e condivisione dei ricavi pubblicitari, possa far perdere a Google lo status di "hosting provider passivo", rendendola legalmente responsabile per i contenuti diffusi dai suoi creator.

Il parere dell'Avvocato Generale della Corte UE è previsto per il 27 novembre 2025, mentre la sentenza definitiva sarà emessa nei mesi successivi. La decisione della Corte avrà un impatto significativo sul modo in cui piattaforme digitali come YouTube, Facebook o TikTok gestiscono i contenuti degli utenti con cui intrattengono relazioni economiche, e potrebbe ridefinire i confini della responsabilità delle Big Tech in Europa. Questa sentenza potrebbe portare a una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme nella verifica e nel controllo dei contenuti pubblicitari, con potenziali implicazioni per i modelli di business basati sulla condivisione dei ricavi con i creator. L'esito di questo caso è quindi cruciale per il futuro della regolamentazione del settore digitale e per la tutela dei consumatori.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti