Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha recentemente rilasciato un'intervista a TBPN in cui ha delineato la strategia futura della compagnia nel settore gaming, affrontando le sfide e le opportunità che si prospettano nei prossimi anni. L'obiettivo dichiarato è chiaro: Microsoft, già il più grande publisher di videogiochi al mondo, ambisce a una presenza capillare, raggiungendo ogni giocatore su qualsiasi piattaforma.
La strategia di Microsoft nel gaming ricorda da vicino quella adottata con Office, che ha portato l'azienda a dominare il mercato degli applicativi per ufficio. L'idea è di garantire che i giochi Xbox siano disponibili su console, PC, dispositivi mobile, cloud e smart TV, in sostanza, ovunque ci sia uno schermo connesso a Internet. Questa visione onnicomprensiva mira a intercettare un pubblico vastissimo, sfruttando la crescente ubiquità dei dispositivi digitali.
Un elemento chiave di questa strategia è la prossima console next-gen di Microsoft, progettata per "fondere i vantaggi dei PC e delle console". L'obiettivo è creare un dispositivo di nuova generazione che superi le tradizionali barriere tra queste due piattafosarme, offrendo un'esperienza di gioco ibrida e versatile. Questa mossa potrebbe attrarre sia i giocatori console che quelli PC, ampliando ulteriormente la base di utenti Xbox.
Nadella ha sottolineato l'importanza di generare profitti per sostenere l'innovazione nel settore Xbox. "Il miglior modo per innovare è quello di avere buoni margini", ha affermato, evidenziando come la redditività sia fondamentale per finanziare nuovi progetti e mantenere la competitività. Questo concetto è stato ribadito anche da Matt Booty, responsabile degli Xbox Game Studios, che ha ampliato la prospettiva della competizione.
Infatti, Booty ha sottolineato come Xbox non debba competere solo con PlayStation e altri dispositivi gaming, ma anche con piattaforme di intrattenimento come TikTok, Netflix, Prime Video e Disney Plus. Queste piattaforme, con i loro reel, serie TV e film, rappresentano una forma di intrattenimento alternativa che sottrae tempo e denaro ai videogiochi. La sfida per Microsoft è quindi quella di rendere Xbox un'opzione di intrattenimento altrettanto привлекательная e coinvolgente, capace di competere con i colossi dello streaming e dei social media.
In sintesi, la strategia di Microsoft nel gaming è ambiziosa e multidimensionale. Oltre a consolidare la propria presenza su console e PC, l'azienda punta a espandersi su nuove piattaforme, a innovare con hardware di nuova generazione e a competere con i giganti dell'intrattenimento digitale. Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità di Microsoft di creare esperienze di gioco coinvolgenti, accessibili e competitive, capaci di attrarre e fidelizzare un pubblico sempre più ampio ed esigente. Il futuro del gaming, secondo Microsoft, è un ecosistema aperto e connesso, dove i giocatori possono accedere ai propri giochi preferiti ovunque si trovino, su qualsiasi dispositivo.
Prima di procedere


