YouTube ha annunciato un aggiornamento significativo delle sue Linee guida della community, che entrerà in vigore a partire dal 17 novembre 2025. Questo aggiornamento mira a rafforzare la sicurezza sulla piattaforma, in particolare per quanto riguarda il gioco d'azzardo online con beni digitali, i giochi in stile casinò e i contenuti videoludici con violenza grafica realistica.
La decisione di YouTube, di proprietà di Google, riflette un impegno crescente per proteggere gli utenti, in particolare i più giovani, da contenuti potenzialmente dannosi. Le nuove regole cercano di tracciare una linea più netta tra l'intrattenimento digitale e le forme di gioco d'azzardo, spesso mascherate o indirette.
Una delle modifiche più importanti riguarda il gioco d'azzardo online che coinvolge oggetti digitali con valore economico, come le skin dei videogiochi e gli NFT (Non-Fungible Token). In precedenza, YouTube vietava solo i link a siti di scommesse non certificati da Google Ads. Ora, il divieto si estende anche ai contenuti che promuovono siti o app che permettono di scommettere o scambiare beni digitali con un valore monetario reale.
Questa stretta mira a contrastare il fenomeno del "skin gambling", particolarmente diffuso in giochi come Counter-Strike 2. In queste piattaforme, gli utenti possono scommettere skin di armi o altri oggetti estetici, che possono valere anche migliaia di euro, in giochi d'azzardo come roulette o scommesse su eSport. YouTube si allinea così a piattaforme come Twitch, che già nel 2023 aveva vietato le sponsorizzazioni di siti legati al gioco d'azzardo con skin.
Un altro aspetto significativo riguarda i giochi in stile casinò che, pur non coinvolgendo denaro reale, simulano dinamiche tipiche delle slot machine o della roulette. Questi contenuti saranno soggetti a restrizioni di età per limitarne la fruizione da parte di utenti minorenni. Questa misura mira a proteggere i giovani dall'esposizione precoce a meccanismi di gioco che potrebbero indurre comportamenti problematici in futuro.
Inoltre, YouTube ha deciso di inasprire le restrizioni sui contenuti videoludici con violenza grafica realistica. Verranno penalizzati i video che includono scene di tortura o violenza di massa contro personaggi umanamente realistici, immagini prolungate e dettagliate di violenza, e compilation con una durata cumulativa eccessiva di scene grafiche. Questa decisione è un ulteriore passo per allineare le linee guida di YouTube agli standard internazionali sulla protezione dei minori e sulla promozione di un utilizzo responsabile dei contenuti digitali.
YouTube ha chiarito che i video caricati prima del 17 novembre 2025 che violano le nuove linee guida non riceveranno un avvertimento ufficiale, ma potranno essere rimossi o sottoposti a limiti di età. I creatori avranno tempo fino a quella data per modificare i propri contenuti utilizzando gli strumenti di ritaglio o sfocatura disponibili nell'editor video. La piattaforma informerà i creatori tramite email in caso di rimozione o limitazione, offrendo la possibilità di fare ricorso.
Questi aggiornamenti riflettono l'evoluzione del panorama digitale, dove il confine tra gioco, intrattenimento e scommesse diventa sempre più labile. YouTube, con oltre 2 miliardi di utenti mensili, si assume una responsabilità crescente nel monitorare e regolamentare i contenuti presenti sulla sua piattaforma. Le nuove regole rispondono anche alla crescente pressione normativa e alle preoccupazioni per il coinvolgimento dei più giovani in forme indirette di gioco d'azzardo. I creator, in particolare quelli che trattano temi legati al gaming, al betting e ai contenuti per adulti, sono invitati a rivedere la propria produzione per evitare sanzioni e mantenere l'accesso al pubblico generalista. È probabile che questa nuova politica abbia un impatto significativo su numerosi canali, in particolare quelli legati a titoli noti per l'uso di beni digitali scambiabili o legati al mondo degli eSport. YouTube invita i creator a consultare la pagina ufficiale dedicata alle nuove linee guida e a utilizzare gli strumenti disponibili per l'adeguamento dei contenuti. Con queste modifiche, la piattaforma punta a rimanere conforme alle normative locali, a tutelare gli utenti più vulnerabili e a garantire una maggiore trasparenza sui contenuti pubblicati.
Prima di procedere


