OpenAI punta sulla musica: in arrivo un'IA per generare brani

La società collabora con la Juilliard School per sviluppare un modello in grado di creare musica da testo e suoni, sfidando Google e le startup del settore

OpenAI punta sulla musica: in arrivo un'IA per generare brani

OpenAI intensifica lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale dedicati alla generazione di musica, come riportato da The Information. Un progetto chiave prevede la collaborazione con la prestigiosa Juilliard School negli Stati Uniti, il cui contributo sarà fondamentale per l'analisi e l'etichettatura di partiture musicali destinate all'addestramento dei sistemi di IA.

Il nuovo modello di OpenAI avrà la capacità di comporre musica partendo da input testuali e sonori, aprendo la strada a una competizione diretta con colossi come Google e startup innovative come Suno e Udio. L'espansione verso il settore musicale rappresenta una mossa strategica per OpenAI, che mira a incrementare il coinvolgimento dei suoi 800 milioni di utenti e a diversificare le proprie fonti di reddito. L'azienda si troverà a operare in un mercato in cui Google ha già segnato la sua presenza, mentre Suno e Udio si sono affermate come modelli di riferimento. Un aspetto cruciale che tutti gli operatori del settore dovranno affrontare è la questione dei diritti d'autore.

Al momento, non sono noti i tempi di rilascio del generatore musicale di OpenAI, né il formato che assumerà: potrebbe essere integrato in ChatGPT o nel generatore di video Sora. L'ingresso di OpenAI nel mercato della generazione musicale intensificherà la concorrenza. Google, ad esempio, ha presentato a maggio la seconda generazione del suo modello musicale Lyria, disponibile tramite Google Cloud per i clienti aziendali, con l'obiettivo di fornire strumenti per la creazione di musica commerciale.

Le startup Suno e Udio stanno registrando una crescita significativa, con Suno che ha quadruplicato i ricavi derivanti dagli abbonamenti, raggiungendo i 150 milioni di dollari in un solo anno. Per OpenAI, questo progetto si allinea con la sua strategia globale di diversificazione dei prodotti e di superamento dei confini di ChatGPT. L'azienda deve consolidare la sua leadership di mercato e individuare nuove opportunità di monetizzazione. Un modello per la generazione di musica potrebbe rivelarsi un successo commerciale. OpenAI sta valutando la possibilità di creare musica a partire da richieste testuali e sonore, come la generazione di un accompagnamento di chitarra a partire da una traccia vocale. Questo strumento semplificherebbe la creazione di colonne sonore per video e troverebbe applicazioni anche nel settore pubblicitario.

Le agenzie pubblicitarie potrebbero sfruttare gli strumenti di OpenAI per creare composizioni commerciali basate su campioni musicali e video. Tuttavia, è fondamentale affrontare le questioni legali relative ai diritti d'autore. Suno e Udio, che hanno riscosso successo sul mercato, si trovano a dover difendersi dalle azioni legali intentate dalla Recording Industry Association of America (RIAA), che rappresenta i principali operatori del settore come Universal Music Group, Sony e Warner Music. La RIAA richiede un risarcimento di 150.000 dollari per ogni brano che viola il copyright. Le startup del settore IA sostengono che il loro utilizzo dei materiali è di natura "fair use", e Universal Music e Warner Music hanno avviato trattative con loro e altri operatori per raggiungere accordi di licenza.

Per evitare tali rischi, ChatGPT, ad esempio, non fornisce testi completi di canzoni. Dopo il lancio di Sora, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha promesso ai titolari dei diritti "un maggiore controllo sulla generazione dei personaggi" e ha annunciato che l'azienda condividerà con loro parte dei ricavi derivanti dalla generazione di video. Questo segna un passo importante verso la gestione responsabile dei diritti d'autore nell'era dell'IA generativa.

Pubblicato Domenica, 26 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 26 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti