Vendite e profitto: Xbox e PS5 sotto la lente di Kepler

Vendite e profitto: Xbox e PS5 sotto la lente di Kepler

Stime e dubbi sulle console di nuova generazione tra numeri e ipotesi

Il leaker conosciuto come Kepler, famoso nell'ambito dell'hardware per le sue analisi precise, è tornato ad alimentare il dibattito nel mondo delle console di nuova generazione. Nonostante la sua comprovata esperienza con le specifiche tecniche dei chip, le sue recenti stime sulle vendite di Xbox Series X|S e sulla redditività delle PS5 e Xbox hanno sollevato qualche sopracciglio e richiedono un esame più attento.

Kepler ha suggerito che il totale delle vendite di Xbox Series X|S non avrebbe ancora raggiunto i 30 milioni di unità. Egli colloca le cifre tra 21 e 29 milioni, più vicino al limite superiore ma comunque non sufficientemente alto per sfondare la soglia dichiarata dai principali analisti. Questo dato è in disaccordo con molte compagnie di raccolta e analisi di mercato, le quali concordano generalmente che le vendite abbiano superato i 30 milioni di unità.

La stima di Kepler si basa su calcoli derivati da AMD riguardanti i cosiddetti chip "semi-custom". Secondo questi calcoli, raggiunti i 100 milioni di chip complessivi, la parte rimanente si attribuirebbe a Xbox una volta tolti i numeri relativi a PS5 e altri dispositivi come Steam Deck. Tuttavia, tale metodo non è propriamente scientifico, dato che Steam Deck dovrebbe essere conteggiato tra i PC per AMD.

Sul fronte della redditività, le dichiarazioni di Kepler dipingono un quadro curioso. Egli sostiene che PS5, ancora oggi, venga venduta in perdita. La compagnia giapponese starebbe perdendo denaro per ogni unità venduta. Sebbene ci sia stato un breve periodo in cui la console risultava redditizia, gli aumenti nei costi dei componenti come i wafer N7 e la memoria GDDR6 avrebbero rapidamente invertito la rotta.

Di contrappunto, sembra che Xbox Series X abbia superato le difficoltà iniziali in termini di redditività. Grazie a dimensioni ridotte dei chip e un incremento del prezzo di vendita, la console di Microsoft sembra aver raggiunto una situazione più favorevole da questo punto di vista.

Queste dichiarazioni sollevano una serie di questioni. In primis, la verifica delle fonti: mancando dati pubblici e affidabili su vendite e costi di produzione, le informazioni devono essere prese con la dovuta cautela. Inoltre, lo scenario dipinto da Kepler confligge con altre analisi, specialmente considerando che l'evoluzione delle vendite e della tecnologia rendono difficile tracciare stime precise senza accesso diretto ai dati delle compagnie coinvolte.

Guardando al futuro, la questione della redditività delle console continuerà a essere centrale. In un mercato sempre più competitivo, le aziende devono bilanciare la spesa sui componenti con l'adozione da parte dei consumatori e i margini di guadagno su giochi e servizi come Game Pass. E mentre Sony e Microsoft navigano questo complesso panorama, le analisi di esperti e insider come Kepler rimangono strumenti preziosi per anticipare trend e decisioni strategiche.

Pubblicato Lunedì, 04 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 04 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti