Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 e del Coni, ha confermato durante una conferenza stampa a Milano che i preparativi per le Olimpiadi invernali 2026 sono in pieno rispetto della tabella di marcia prestabilita. Nonostante le sfide globali che hanno incluso la pandemia da Covid-19 e l'insorgere di due conflitti bellici, il cronoprogramma continua ad essere rigorosamente seguito. Secondo Malagò, l'evento si prospetta come il miglior gioco invernale di tutti i tempi.
La conferenza è stata l'occasione per presentare anche le iniziative di Airbnb per migliorare l'esperienza delle prossime Olimpiadi, promettendo opportunità uniche per spettatori e visitatori. Malagò sottolinea l'importanza della collaborazione con Simico e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), evidenziando come ormai la partnership sia solida e ben consolidata non solo per la vicinanza logistica con Losanna, ma anche per una intensa cooperazione quotidiana che permette di risolvere velocemente le problematiche e portare a termine la preparazione delle varie sedi. Alcuni impianti sportivi sono già pronti, mentre altri vedono gli ultimi ritocchi, ma il fatto fondamentale è che tutti gli attori coinvolti rimangono allineati con il programma stabilito. Malagò ha espresso anche il suo entusiasmo per il progresso compiuto finora, affermando che, nonostante i tempi stretti e la complessità del progetto, la determinazione e il lavoro incessante di tutto il team assicurano che tutto stia procedendo come pianificato.
Il presidente del Coni ha voluto sottolineare come la preparazione di questi giochi rappresenti non solo una sfida logistica e organizzativa, ma anche un'opportunità per dimostrare la resilienza e l'efficienza italiana nel gestire eventi di portata globale. L'entusiasmo e il coinvolgimento mostrati da tutte le parti, dai partner istituzionali ai volontari e al personale operativo, sono la chiave del successo per queste Olimpiadi invernali del 2026. Mentre il countdown per l'evento continua, gli occhi del mondo sono puntati su Milano e Cortina, due gioielli del panorama italiano, per offrire uno spettacolo sportivo che rifletta non solo la tradizione e la bellezza del Paese, ma anche una promessa di innovazione e sostenibilità ambientale. La prossima fase della pianificazione includerà verifiche puntuali delle strutture, approfondimenti sui servizi di accoglienza e l'implementazione delle migliori pratiche su sicurezza e accessibilità, per garantire che tutti, atleti e spettatori, possano godere di un'esperienza indimenticabile.