Rivoluzione nell'arbitraggio: ITF amplia l'uso dell'ELC

Rivoluzione nell'arbitraggio: ITF amplia l'uso dell'ELC

L'espansione dell'Electronic Line Calling promette maggiore precisione e meno conflitti in campo, arrivando anche ai tornei ITF

Il 23 luglio la Federazione Internazionale di Tennis (ITF) ha annunciato una svolta epocale con l'espansione del sistema di giustizia elettronica, conosciuto come Electronic Line Calling System (ELC). Questa tecnologia innovativa, già largamente utilizzata nei circuiti ATP e WTA, sta per essere adottata anche nei tornei ITF e nelle competizioni nazionali. L'iniziativa mira a fornire una maggiore precisione durante le partite, riducendo i conflitti che spesso sorgono dalle decisioni arbitrali e eliminando la necessità dei tradizionali giudici di linea.

Il sistema ELC sarà dotato di una classificazione a tre livelli: Oro, Argento e Bronzo. Ogni categoria sarà modellata per adattarsi alle esigenze logistiche e al budget dei rispettivi tornei. Mentre le competizioni élite continueranno a beneficiare del livello 'Oro', i livelli 'Argento' e 'Bronzo' sono stati progettati per essere più accessibili e sostenibili economicamente, facilitando l'adozione della tecnologia anche nei tornei minori. Questa democratizzazione dell'arbitraggio elettronico rappresenta un notevole passo avanti, rendendo possibile l'utilizzo dell'ELC oltre gli eventi di alto profilo.

In passato, l'ELC era prevalentemente impiegato nelle competizioni di maggiore spicco, come la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, oltre ai tornei ATP e WTA più prestigiosi. Tuttavia, grazie all'espansione attuale, anche i tornei Futures maschili e femminili riconosciuti come ITF Pro potranno avvalersi di questa tecnologia avanzata. I benefici di un arbitraggio più equo e trasparente rivoluzioneranno l'esperienza di gioco sia per i giocatori che per gli appassionati.

Mentre le tecnologie 'Bronzo' necessitano ancora di sviluppo, i sistemi 'Argento' come PlayReplay e Zenniz Smart Court rappresentano un'opportunità tangibile per i tornei con risorse limitate. Questi sistemi sono progettati per operare senza la necessità di operatori esterni ai campi, semplificando l'implementazione dell'arbitraggio elettronico e riducendone i costi operativi.

L'origine dell'adozione dell'ELC risale al 2017 durante il torneo finale ATP, ma ha acquisito maggiore rilevanza e diffusione durante la pandemia di COVID-19. Successivamente, l'impiego ufficiale a Wimbledon nel 2025 ha sottolineato l'importanza e l'affidabilità di questo sistema nella gestione moderna delle competizioni tennistiche. Tale adozione segna una pietra miliare nell'evoluzione dell'arbitraggio, dimostrando quanto sia fondamentale per la credibilità e l'equità nel tennis moderno.

Pubblicato Giovedì, 24 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 24 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti