Jannik Sinner: il fenomeno italiano continua a sfidare i Big Four

Jannik Sinner: il fenomeno italiano continua a sfidare i Big Four

Sfide, record e traguardi: Jannik Sinner sulla vetta del tennis mondiale non smette di stupire

Jannik Sinner , il giovane prodigio del tennis italiano, sta vivendo un anno memorabile nella sua già straordinaria carriera. Il suo trionfo a Wimbledon ha segnato un punto di svolta, aggiungendo nuovi record a un curriculum sportivo già impressionante. Ha infranto un importante traguardo essendo il più giovane giocatore nell'Era Open ad aver raggiunto quattro finali Slam consecutivamente, un'impresa che lo colloca tra i grandi del tennis mondiale.

I numeri di Sinner dimostrano quanto sia radioso il suo cammino: con ben 12.030 punti nell'attuale classifica ATP, il tennista italiano entra di diritto nel club delle leggende. Dal 1990, quando fu introdotto il nuovo calendario ATP, solo quattro nomi sono riusciti a far meglio di lui: i Big Four , ovvero Roger Federer , Rafael Nadal , Novak Djokovic e Andy Murray . Djokovic, in particolare, detiene il record con 16.950 punti ottenuti nel giugno 2016, subito dopo il suo primo successo al Roland Garros.

Sinner, anche se ancora distante dai numeri astronomici di Djokovic, Federer e Nadal, si posiziona subito dopo Murray, che nel 2016 riuscì a guadagnare 9.025 punti in soli sei mesi, chiudendo l'anno con un trionfo alle ATP Finals, in un'indimenticabile finale contro Djokovic. La stagione in corso per Sinner è iniziata promettente: dei suoi 12.030 punti, ben 6.000 sono stati accumulati dal gennaio di quest'anno in soli cinque tornei, a testimonianza della sua continua crescita e del suo impegno costante.

La stagione estiva promette nuove emozioni. Dopo un meritato riposo dai fasti di Londra, Sinner si prepara a tornare in campo al Masters 1000 del Canada, con una serie di appuntamenti che culmineranno nelle ATP Finals di Torino a novembre. In questo percorso, dovrà difendere 6.030 punti, mentre il suo diretto rivale Carlos Alcaraz ha già messo in cassaforte 7.540 punti e dovrà difenderne solo 1.060. Questa corsa al vertice si preannuncia avvincente e manterrà i tifosi con il fiato sospeso.

In attesa di queste sfide cruciali, Sinner si sta allenando al Country Club di Montecarlo , preparandosi per lo swing americano sul cemento. Con i suoi avversari pronti a sfruttare ogni sua debolezza, il giovane tennista sa di avere un bersaglio puntato sulla schiena, ma sembra accogliere la sfida con determinazione. "Mi piace la pressione, perché significa che tengo a quello che faccio", ha dichiarato dopo il successo a Wimbledon, sottolineando come la pressione stessa sia una fonte di motivazione.

Il talento di Jannik Sinner è destinato a brillare ancora e chissà che le sue imprese non possano continuare ad ispirare giovani tennisti italiani, dimostrando che con impegno, dedizione e una mentalità vincente, ogni traguardo è alla portata.

Pubblicato Giovedì, 17 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 17 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi

Wimbledon: Sinner esordisce contro Nardi