Impianti cerebrali Neuralink: svolta in Canada

Due pazienti paralizzati riacquistano la libertà grazie alla tecnologia rivoluzionaria di Elon Musk

Impianti cerebrali Neuralink: svolta in Canada

In un risultato straordinario, il Canada è divenuto il primo paese ad impiantare Neuralink nei cervelli di due pazienti all'interno di un programma internazionale di sperimentazione clinica. Presso un ospedale universitario di Toronto, due persone affette da paralisi degli arti dovuta a lesioni spinali hanno ora la prospettiva di controllare i computer attraverso il pensiero. Questa innovazione segna un nuovo capitolo nella storia della tecnologia medica, promettendo miglioramenti significativi nella qualità della vita di chi soffre di gravi disabilità.

Neuralink, fondata da Elon Musk, ha fornito un sofisticato robot chirurgico per impiantare sottilissimi elettrodi nella corteccia cerebrale dei pazienti, operazioni che richiedono estrema precisione e sono possibili solo grazie a questa tecnologia avanzata. Le prime esperienze canadesi si sono svolte il 27 agosto e il 3 settembre con successo, come riportato da Global News. Questi impianti non soltanto aumentano l'autonomia dei pazienti, ma rappresentano anche un notevole passo avanti nella ricerca e nell'applicazione pratica delle interfacce cervello-computer.

Formalmente, i test clinici con Neuralink erano iniziati in Canada nel novembre dell'anno scorso, ma solo ora sono stati impiantati i primi dispositivi. La ricerca di volontari è tuttora in corso, in quanto gli esperimenti proseguiranno per garantire la validità e la sicurezza di queste procedure innovative. Negli Stati Uniti, il primo impianto cerebrale Neuralink risale a gennaio 2024 e, ad oggi, includendo i pazienti canadesi, sono stati effettuati interventi su sette persone in totale.

Ma l'orizzonte della ricerca di Neuralink va oltre il controllo dei dispositivi elettronici con il pensiero. I loro scienziati sono all'opera su un impianto volto a ristabilire in parte la vista nei pazienti ciechi. Elon Musk ha recentemente annunciato l'intenzione di iniziarsi con i test clinici di questo dispositivo già il prossimo anno. Sebbene il dispositivo non possa ancora ripristinare completamente la vista, ha il potenziale di migliorare significativamente la qualità della vita per chi è affetto da cecità totale o parziale. Questa prospettiva entusiasma tanto i medici quanto i pazienti, speranzosi che tali progressi rappresentino una svolta epocale nella medicina neuromodulare.

Il successo delle recenti operazioni a Toronto indica non solo un progresso tecnologico significativo, ma evidenzia anche la crescente collaborazione internazionale nel campo della ricerca medica. L'integrazione di tecnologie avanzate come il robot chirurgico di Neuralink rappresenta un nuovo standard nello sviluppo di terapie per trattamenti disabilitanti, capaci di trasformare radicalmente l'esperienza quotidiana di chi vive con gravi limitazioni fisiche.

Man mano che le sperimentazioni avanzano, aumentano le speranze per il futuro della telemedicina e delle protesi neurali, che potrebbero cambiare per sempre il panorama delle possibilità per chi vive con disabilità fisiche e sensoriali. Se questi progressi si tradurranno in terapie convenzionali, l'era di una vera integrazione tra umano e macchina potrebbe essere più vicina di quanto possiamo immaginare.

Pubblicato Venerdì, 05 Settembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 05 Settembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

iPhone 17 Pro: Innovazioni e Sorprese in Arrivo

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal

Koko Gauff avanza tra le stelle a Montréal