Grokipedia, l'enciclopedia basata sull'intelligenza artificiale lanciata da Elon Musk nell'ottobre scorso come alternativa a Wikipedia, sta affrontando una brusca frenata dopo un'iniziale ondata di interesse. Secondo i dati forniti dalla piattaforma di analisi Similarweb, il picco di traffico negli Stati Uniti si è verificato il 28 ottobre, con oltre 460.000 visite da dispositivi desktop e mobili. Tuttavia, nei giorni successivi, il traffico ha iniziato a diminuire rapidamente.
Attualmente, il traffico giornaliero di Grokipedia si è ridotto a circa 30.000 visite al giorno. L'analista di Similarweb, Daniel Reid, sottolinea che il sito ha già perso più del 90% del suo traffico di picco. Come riporta PCMag, questi numeri indicano che Grokipedia dovrà affrontare una sfida ardua per competere con Wikipedia, che attualmente si posiziona al nono posto nella classifica di Similarweb per popolarità a livello mondiale, superando siti web come Bing.com, TikTok.com, Yahoo.com e Amazon.com.
Grokipedia si presenta come un'enciclopedia generata dall'intelligenza artificiale, a differenza di Wikipedia, che si basa sul lavoro di una comunità di editori volontari. Musk aveva precedentemente espresso critiche nei confronti di Wikipedia, definendola obsoleta, e aveva promesso che il suo progetto avrebbe apportato miglioramenti significativi. Tuttavia, la prima versione di Grokipedia (0.1) ha suscitato scetticismo, poiché sono stati individuati numerosi articoli presumibilmente copiati dal suo concorrente.
Il co-fondatore di Wikipedia, Larry Sanger, si è mostrato critico nei confronti del progetto di Musk, affermando che il sistema «soffre di allucinazioni». Altri osservatori hanno evidenziato che la piattaforma promuove teorie di destra radicale e include materiali presentati in modo soggettivo. Le preoccupazioni principali riguardano l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni generate dall'IA, con il rischio di diffondere notizie false o distorte.
In risposta alle critiche, il team di xAI ha apportato modifiche che consentono agli utenti di suggerire modifiche, inclusi chiarimenti sull'accettazione o il rifiuto delle modifiche proposte. Questa funzione è diventata disponibile da venerdì. Precedentemente, Musk aveva anche scritto sul suo account che, quando Grokipedia sarà sufficientemente valida, il suo nome sarà cambiato in Encyclopedia Galactica, in omaggio alla serie di romanzi di fantascienza dello scrittore americano Isaac Asimov. Secondo Musk, sarà una risorsa open source contenente la quintessenza di tutta la conoscenza, inclusi audio, immagini e video.
Nonostante le ambizioni di Musk, il futuro di Grokipedia rimane incerto. Il calo di traffico indica che la piattaforma deve affrontare sfide significative per attrarre e mantenere un pubblico fedele. La competizione con Wikipedia, una fonte di informazione consolidata e ampiamente utilizzata, è particolarmente impegnativa. Inoltre, la questione della qualità e dell'affidabilità dei contenuti generati dall'IA deve essere affrontata con rigore per garantire che Grokipedia possa diventare una fonte di informazione credibile e autorevole.
Per superare queste sfide, Grokipedia dovrà concentrarsi sul miglioramento dell'accuratezza e dell'obiettività dei suoi contenuti, nonché sull'implementazione di meccanismi efficaci per la verifica e la correzione delle informazioni. La trasparenza sui processi di generazione dei contenuti e sulla gestione delle modifiche proposte dagli utenti sarà fondamentale per costruire la fiducia del pubblico. Inoltre, Grokipedia dovrà differenziarsi da Wikipedia offrendo funzionalità e contenuti unici che rispondano alle esigenze specifiche degli utenti. L'integrazione di audio, immagini e video, come suggerito da Musk, potrebbe essere un modo per arricchire l'esperienza dell'utente e rendere Grokipedia più attraente.
In conclusione, Grokipedia ha il potenziale per diventare una risorsa preziosa per la diffusione della conoscenza, ma il suo successo dipenderà dalla capacità di superare le sfide iniziali e di affermarsi come una fonte di informazione affidabile e innovativa. Il tempo dirà se il progetto di Musk riuscirà a realizzare la sua visione di un'enciclopedia universale basata sull'intelligenza artificiale.
Prima di procedere


