Il mondo dell'intelligenza artificiale è in fermento per l'annuncio di Elon Musk riguardante la nuova versione del chatbot Grok, sviluppato dalla sua startup xAI. Dopo un intenso periodo di perfezionamento, Grok 5 promette di superare le performance di tutti i concorrenti, con la possibilità concreta di raggiungere un livello di intelligenza paragonabile a quello umano. L'attesa per il rilascio è fissata per il primo trimestre del 2025.
Musk, durante la conferenza annuale di Baron Capital, ha dichiarato con entusiasmo: "Grok 5, penso, diventerà l'IA più intelligente al mondo, superando di gran lunga tutte le altre in ogni parametro, senza eccezioni". Questa affermazione audace sottolinea l'ambizione di xAI di dominare il settore dell'intelligenza artificiale. Inizialmente, il lancio di questa nuova generazione di Grok era previsto per la fine del 2025, ma i tempi sono stati anticipati, segno dei progressi rapidi compiuti dal team di sviluppo.
Una delle caratteristiche distintive di Grok 5 sarà il numero di parametri raddoppiato rispetto al modello attuale, il che si tradurrà in una maggiore capacità di elaborazione e comprensione. Musk ha inoltre sottolineato che l'IA sarà non solo estremamente intelligente, ma anche incredibilmente veloce. L'elemento più sorprendente è la probabilità del 10% che Grok 5 raggiunga un livello di intelligenza artificiale generale (AGI), un traguardo che finora è rimasto un'utopia.
Gli ingegneri di xAI stanno lavorando incessantemente per ottimizzare l'utilizzo di risorse esterne da parte di Grok, consentendogli di effettuare ricerche sul web e interpretare video in tempo reale. Questa capacità di apprendimento e adattamento continuo è fondamentale per garantire che Grok rimanga all'avanguardia nel campo dell'IA.
Musk ha espresso il suo stupore di fronte al potenziale di Grok, affermando di non aver mai immaginato che un'IA potesse raggiungere un livello di "ragionevolezza" così elevato. Attualmente, Grok è già ampiamente utilizzato all'interno delle aziende di Musk, tra cui X (precedentemente noto come Twitter), dove funge da chatbot interattivo. È inoltre integrato nelle automobili Tesla e nel servizio di supporto clienti di SpaceX Starlink. L'obiettivo finale di Musk è quello di integrare questa IA nei robot umanoidi Tesla Optimus, creando macchine capaci di interagire con il mondo in modo intuitivo e intelligente.
Per accelerare lo sviluppo dell'IA, Musk ha evidenziato la necessità di risolvere diverse sfide, tra cui l'attrazione di talenti qualificati e l'installazione rapida di hardware su larga scala. Il centro di elaborazione dati Colossus di xAI, situato a Memphis, nel Tennessee, ospita già oltre 200.000 acceleratori di IA, e l'azienda prevede di aumentare questo numero fino a un milione. A giugno, xAI spendeva circa 1 miliardo di dollari al mese, principalmente per lo sviluppo di nuovi modelli di IA. Secondo alcune indiscrezioni, il costo per il mantenimento e lo sviluppo di un modello di intelligenza artificiale di grandi dimensioni come Grok si aggira intorno ai 700 milioni di dollari.
Per mettere in prospettiva questi investimenti, è utile confrontarli con le spese di altre grandi aziende tecnologiche. Meta prevede una spesa capitale di 72 miliardi di dollari quest'anno, gran parte dei quali saranno destinati all'infrastruttura per l'IA. Alphabet stima una spesa tra i 91 e i 93 miliardi di dollari, mentre Amazon prevede di investire 125 miliardi di dollari, con un focus particolare sulla costruzione di centri dati. Microsoft ha speso 34,9 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2026 (dal 1° luglio al 30 settembre 2025), superando le aspettative degli analisti di 10 miliardi di dollari.
La competizione nel settore dell'intelligenza artificiale è sempre più intensa, e Grok 5 rappresenta una sfida ambiziosa ai leader del mercato. Se le promesse di Musk si concretizzeranno, questa nuova IA potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, aprendo nuove frontiere in diversi settori, dalla robotica all'assistenza clienti. Resta da vedere se Grok 5 riuscirà a raggiungere il traguardo dell'AGI, ma l'entusiasmo e gli investimenti di xAI suggeriscono che il futuro dell'intelligenza artificiale è più promettente che mai.
Prima di procedere


