X (Twitter), la piattaforma social di Elon Musk precedentemente nota come Twitter, ha ufficialmente inaugurato il suo Handles Marketplace lo scorso venerdì. L'iniziativa, anticipata nelle scorse settimane, mira a "rimettere in circolo" nomi utente ambiti ma inattivi da tempo, aprendo nuove opportunità per utenti e aziende.
Il marketplace si presenta come un sistema complesso, strettamente legato ai piani di abbonamento della piattaforma. L'accesso è infatti riservato agli utenti Premium Business (40 dollari al mese) e Premium Plus (200 dollari al mese), escludendo di fatto la maggior parte degli utenti dalla possibilità di acquistare o vendere handle.
Gli handle disponibili sono suddivisi in due categorie principali:
Priority: Questa categoria include combinazioni alfanumeriche precedentemente registrate, tra cui nomi propri completi e frasi di più parole, che risultano inattive da un periodo di tempo considerevole. L'acquisto di questi account è aperto a tutti gli utenti in possesso dei requisiti di abbonamento, previa verifica da parte del team di moderazione della piattaforma. Le richieste vengono elaborate tramite un algoritmo collegato all'API di Twitter, che valuta la conformità degli handle alle regole stabilite in termini di caratteri e contenuti. Ogni richiesta è sottoposta a controlli automatici e, in caso di necessità, a revisione manuale da parte dei moderatori.
Rare: Questa categoria raggruppa gli handle considerati particolarmente desiderabili dalla piattaforma, come nomi utente brevi o parole di grande impatto culturale. A differenza degli handle "Priority", quelli "Rare" non saranno disponibili tramite il marketplace regolare, ma verranno distribuiti tramite "drop", una strategia simile a quella utilizzata per gli NFT. L'accesso a questa tipologia di handle avverrà esclusivamente su invito, e X utilizzerà diversi parametri per valutare la "rarità" di un nome account, tra cui il contributo alla piattaforma, l'intento dichiarato per l'handle, il livello di engagement e la reach complessiva. I prezzi per gli handle "Rare" potranno variare significativamente, partendo da 2.500 dollari e potenzialmente superando il milione di dollari per i nomi più ambiti.
È importante sottolineare che la proprietà dell'handle acquistato è subordinata al mantenimento dell'abbonamento Premium Business o Premium Plus. In caso di interruzione dell'abbonamento, l'utente perderà l'accesso all'handle, ma non immediatamente: è previsto un periodo di "cooldown" di un mese per prevenire abusi e speculazioni.
Il lancio del Handles Marketplace rappresenta un cambiamento significativo nella gestione degli account su X (Twitter). Se da un lato offre nuove opportunità per acquisire nomi utente desiderati, dall'altro solleva interrogativi sull'equità e l'accessibilità della piattaforma, considerando i costi elevati degli abbonamenti necessari per partecipare al marketplace. Resta da vedere come questa novità influenzerà l'ecosistema di X nel lungo termine e se porterà a un aumento della competizione per gli handle più ambiti.
Prima di procedere


