L'annuncio dell'iPhone Air risale a meno di tre mesi fa, eppure si è già diffusa l'opinione che lo smartphone ultra-sottile di Apple sia stato un insuccesso commerciale. Questo avrebbe spinto l'azienda a ridurre drasticamente, o addirittura interrompere, la sua produzione. Le conseguenze di questa decisione si fanno sentire anche sui piani dei brand cinesi, inizialmente intenzionati a lanciare i propri smartphone sottili.
Secondo gli esperti, la prima partita di iPhone 17 Pro è andata esaurita rapidamente, mentre l'iPhone Air è rimasto disponibile per la consegna immediata per un periodo insolitamente lungo. Successivamente, diverse fonti hanno confermato lo scarso interesse dei consumatori verso questo modello, tanto da indurre Apple a fermarne la produzione. Un problema simile ha colpito Samsung, che avrebbe deciso di non produrre un successore del Galaxy S25 Edge il prossimo anno.
La situazione non è sfuggita ai produttori cinesi, che inizialmente avevano in programma di lanciare i propri smartphone Android con un design sottile. Tuttavia, secondo quanto riportato da DigiTimes, questi progetti sono stati congelati o addirittura cancellati. Tra le aziende che avrebbero preso questa decisione figurano Xiaomi, Oppo e Vivo. Apple, come di consueto, non rivela i dati di vendita dei singoli prodotti, ma diversi indizi indiretti suggeriscono una debole domanda per l'iPhone Air, tra cui il mancato successo del Samsung Galaxy S25 Edge. A quanto pare, il mercato per questi dispositivi è più ristretto del previsto, almeno ai prezzi richiesti dai colossi tecnologici americano e coreano.
Questa situazione solleva interrogativi sul futuro degli smartphone ultra-sottili. Se da un lato l'estetica minimalista e la leggerezza possono attrarre una nicchia di consumatori, dall'altro il prezzo elevato e le possibili limitazioni in termini di prestazioni o autonomia potrebbero scoraggiare il grande pubblico. Resta da vedere se i produttori cinesi troveranno un modo per proporre alternative più accessibili e competitive, o se questa tendenza si rivelerà un fuoco di paglia. L'evoluzione del mercato degli smartphone è in continua evoluzione, e le prossime mosse dei principali attori del settore saranno fondamentali per definire le future tendenze.
Prima di procedere


