La Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma cinese ha espresso preoccupazione per il potenziale sviluppo di una bolla speculativa nel settore dei robot umanoidi. Questo avvertimento giunge in un momento di grande fermento per l'industria robotica cinese, con un numero crescente di aziende che si lanciano nella produzione di robot dalle sembianze umane. La preoccupazione principale è che l'eccessivo afflusso di investimenti possa portare a una produzione di massa di modelli simili, senza un'adeguata attenzione alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie innovative.
Li Chao, rappresentante della commissione, ha sottolineato la necessità di bilanciare la crescita del settore con il rischio di creare bolle speculative, un problema che affligge da tempo le industrie tecnologiche avanzate. Attualmente, in Cina operano oltre 150 produttori di robot umanoidi, un numero in continua crescita. L'obiettivo è evitare la commercializzazione di modelli eccessivamente simili e creare un ambiente favorevole alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie all'avanguardia.
Il governo di Pechino teme che l'eccessivo afflusso di capitali in questo settore, considerato uno dei principali motori di crescita economica del paese, possa portare a uno sviluppo squilibrato. I robot umanoidi sono stati identificati come una delle sei aree strategiche su cui concentrare l'attenzione nel nuovo piano quinquennale. Gli analisti prevedono una crescita esponenziale della produzione di robot umanoidi già dal prossimo anno. UBTech, ad esempio, ha già ricevuto ordini per oltre 100 milioni di dollari, ma l'adozione su larga scala di questi robot nel settore manifatturiero è ancora limitata.
L'indice Solactive China Humanoid Robotics, focalizzato sulle aziende cinesi del settore, ha registrato una crescita del 26% quest'anno. Le autorità intendono accelerare la creazione di un ambiente normativo favorevole, sviluppando meccanismi di ingresso e uscita dal mercato per garantire una concorrenza leale. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie fondamentali, nonché alla creazione di infrastrutture per la formazione e la sperimentazione dei robot. Il governo intende anche promuovere la cooperazione e la condivisione di soluzioni tecnologiche e risorse, al fine di accelerare l'implementazione dei robot umanoidi nella vita reale.
In sintesi, la Cina riconosce il potenziale dei robot umanoidi come motore di crescita economica, ma è consapevole dei rischi associati a un'espansione troppo rapida e incontrollata del settore. L'obiettivo è promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile, incentivando l'innovazione, la concorrenza leale e la cooperazione tra le imprese. Questo approccio strategico mira a evitare la formazione di bolle speculative e a garantire che i robot umanoidi contribuiscano realmente al progresso economico e sociale del paese.
Prima di procedere


