DJI ha annunciato la disponibilità globale del suo nuovo drone per selfie, il Neo 2, precedentemente lanciato in Cina. A partire dal 13 novembre 2025, il Neo 2 sarà disponibile in Giappone, Canada, Regno Unito e altri paesi in cui DJI distribuisce i suoi prodotti. Tuttavia, come già accaduto con il Mavic 4 Pro e la action camera Osmo 360, il Neo 2 non sarà commercializzato negli Stati Uniti.
Un portavoce di DJI ha dichiarato: «DJI rimane impegnata nel mercato statunitense e nel servire i nostri clienti con sede negli USA. Come molte aziende internazionali, abbiamo dovuto adeguare le strategie di mercato in risposta ai cambiamenti delle condizioni locali e del settore». Questa decisione riflette le crescenti tensioni commerciali e le restrizioni normative che le aziende tecnologiche cinesi affrontano negli Stati Uniti.
Il DJI Neo 2 è un drone compatto progettato principalmente per riprendere il suo proprietario, ma è in grado di filmare qualsiasi soggetto, proprio come i modelli più grandi. Rispetto al suo predecessore, il Neo 2 offre una serie di miglioramenti significativi, tra cui un sistema di避障 basato su LiDAR, una velocità di inseguimento fino a 12 m/s (43 km/h) e il supporto del controllo gestuale, che consente all'utente di regolare la distanza e la posizione del drone senza l'uso di un controller. Il sistema LiDAR è particolarmente degno di nota, in quanto consente al drone di navigare in ambienti complessi ed evitare ostacoli con maggiore precisione rispetto ai sistemi di visione tradizionali. Questa caratteristica rende il Neo 2 ideale per l'uso in aree urbane o in ambienti naturali con molti alberi e altri ostacoli.
Per coloro che preferiscono un controllo più tradizionale, è disponibile come optional un'antenna per il controllo remoto, ma non è necessaria per il volo autonomo. L'autonomia del Neo 2 è di circa 19 minuti. Il prezzo di partenza in Cina è di 1499 yuan (circa 211 dollari). In Europa, il Neo 2 ha un prezzo di partenza di 239 euro, mentre nel Regno Unito parte da 209 sterline. Questi prezzi lo posizionano in una fascia media, rendendolo accessibile a un'ampia gamma di utenti.
L'esclusione del mercato statunitense potrebbe essere legata a questioni di sicurezza nazionale sollevate da alcuni funzionari governativi, che temono che i droni DJI possano raccogliere dati sensibili e trasmetterli al governo cinese. DJI ha sempre negato queste accuse, ma la preoccupazione rimane. Nonostante l'assenza negli USA, il DJI Neo 2 si preannuncia come un prodotto interessante per gli amanti dei selfie e per chi cerca un drone compatto e facile da usare, con funzionalità avanzate come il LiDAR e il controllo gestuale.
Prima di procedere


