Huawei continua a spingere sull'innovazione tecnologica presentando due nuovi computer desktop, i Qingyun W515y e W585y, specificamente progettati per il mercato interno cinese. Questi nuovi modelli rappresentano un ulteriore passo avanti nell'ambizione di Huawei di ridurre la dipendenza dai sistemi operativi occidentali, in particolare Windows, offrendo alternative basate su software sviluppato in Cina.
Entrambi i desktop Qingyun W515y e W585y sono alimentati dal processore proprietario Huawei Kirin 9000X. Sebbene le specifiche dettagliate del Kirin 9000X non siano state completamente divulgate da Huawei, fonti del settore suggeriscono che si tratti di un processore con otto core e sedici thread, con una frequenza di clock di base di 2,5 GHz. Questo chip rappresenta un'evoluzione rispetto al precedente Kirin 9000C, precedentemente impiegato nei modelli Qingyun W515x e W585x. Il Kirin 9000 originale, basato su architettura Arm, integra quattro core Cortex-A77 (uno con frequenza fino a 3,13 GHz e tre a 2,54 GHz) e quattro core Cortex-A55 a 2,05 GHz, con una GPU Mali-G78 a 24 core. Prima delle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti, i chip Kirin 9000 erano prodotti da TSMC a Taiwan utilizzando un processo a 5 nanometri N5.
Un aspetto distintivo di questi nuovi desktop è la scelta dei sistemi operativi. Invece di optare per il proprio HarmonyOS, Huawei ha scelto di equipaggiare i Qingyun W515y e W585y con Tongxin UOS V20 e Galaxy Kylin V10, entrambi sistemi operativi basati su Linux e sviluppati in Cina. Questa decisione sottolinea l'impegno di Huawei nel sostenere e promuovere l'ecosistema software nazionale, offrendo alternative valide a Windows.
Per quanto riguarda le specifiche hardware, Huawei ha rivelato che i Qingyun W515y e W585y supportano memoria LPDDR5x quad-channel, unità a stato solido SSD e dischi rigidi tradizionali. È inoltre presente un'unità ottica DVD-RW. Entrambi i modelli presentano dimensioni di 315,5 × 293 × 93 mm e un peso di 3,6 kg (senza considerare il peso dell'unità ottica e del disco rigido). In termini di dimensioni, i nuovi PC sono simili ai loro predecessori, ma leggermente più leggeri.
La connettività è garantita da una porta USB Type-C sul pannello frontale, affiancata da tre porte USB 3.2 Gen 1 (Type-A) e un jack combinato da 3,5 mm per cuffie e microfono. Sul retro, sono disponibili quattro ulteriori porte USB Type-A, una porta Ethernet, una porta seriale, tre jack audio da 3,5 mm e interfacce HDMI e VGA. Huawei include anche una tastiera cablata K100 e un mouse cablato M100.
Al momento, Huawei non ha ancora annunciato i prezzi e le date di disponibilità dei nuovi PC Qingyun W515y e W585y. Tuttavia, è chiaro che questi prodotti rappresentano una parte importante della strategia di Huawei per l'autosufficienza tecnologica e la crescita nel mercato interno cinese. Resta da vedere come questi nuovi desktop si posizioneranno rispetto alla concorrenza e quale sarà la risposta del mercato.
Prima di procedere


