La Cina ha compiuto un passo significativo nel settore dell'energia nucleare con la riuscita connessione alla rete elettrica nazionale del secondo reattore della centrale di Zhangzhou. L'evento, avvenuto sabato, è stato annunciato dal China General Nuclear Power Group (CGN). Il reattore, un Hualong-1 di terza generazione, rappresenta un avanzamento cruciale per la diffusione su larga scala di questa tecnologia.
Dopo la prima fase di test, il reattore sta operando in modo stabile, con tutti i parametri tecnici conformi alle aspettative progettuali. Nei prossimi mesi, sarà sottoposto a ulteriori collaudi per valutarne le prestazioni e l'idoneità all'esercizio commerciale. La costruzione del secondo blocco della centrale di Zhangzhou, situata nella provincia del Fujian, era iniziata il 4 settembre 2020, mentre il caricamento del combustibile nucleare nel reattore è stato completato l'11 ottobre 2025.
L'Hualong-1 si sta affermando come uno dei reattori più diffusi al mondo, sia tra quelli in funzione che in costruzione. Secondo Lin Boqiang, direttore del Centro cinese di ricerca sull'economia energetica dell'Università di Xiamen, l'Hualong-1 soddisfa i più elevati standard di sicurezza, complessità tecnologica ed efficienza economica richiesti ai reattori di terza generazione, rendendolo un'opzione competitiva nel mercato globale dell'energia nucleare. Lin ha sottolineato come l'Hualong-1 sia diventato un simbolo dell'ambizione cinese di espandere la propria influenza nella cooperazione internazionale nel campo dell'energia atomica.
Lin Boqiang ha aggiunto che l'Hualong-1 è allineato ai progetti più avanzati sviluppati dalle poche nazioni capaci di produrre reattori di terza generazione in serie, tra cui principalmente Cina, Stati Uniti e Francia. L'industria nucleare cinese vanta vantaggi competitivi in termini di tempi di costruzione, capacità produttiva, efficienza ingegneristica e costi complessivi. La Cina, da oltre un decennio, è l'unico paese che costruisce costantemente centrali nucleari su larga scala, consolidando la sua posizione di leader mondiale in questo settore.
L'energia nucleare sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama energetico globale, spinta dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra e garantire una fornitura energetica stabile e affidabile. La Cina, con i suoi ambiziosi programmi di sviluppo nucleare, si pone all'avanguardia di questa transizione, investendo in tecnologie innovative e infrastrutture all'avanguardia. La connessione del secondo reattore Hualong-1 alla rete elettrica rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e indipendente.
L'espansione del programma nucleare cinese non è esente da sfide. La sicurezza degli impianti, la gestione delle scorie radioattive e la proliferazione nucleare sono temi che richiedono attenzione costante e rigorose misure di controllo. Tuttavia, la Cina sembra determinata a superare queste sfide, investendo in ricerca e sviluppo e adottando standard internazionali di sicurezza. La leadership cinese nel settore nucleare potrebbe avere un impatto significativo sull'evoluzione del mercato energetico globale, aprendo nuove opportunità di collaborazione e competizione.
Prima di procedere


