Sfida a NVIDIA: Startup cinese lancia GPTPU Ghana, un acceleratore AI più potente dell'A100

Zhonghao Xinying presenta un chip basato su tecnologie cinesi che promette prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto alla GPU NVIDIA A100

Sfida a NVIDIA: Startup cinese lancia GPTPU Ghana, un acceleratore AI più potente dell'A100

La startup cinese Zhonghao Xinying ha annunciato lo sviluppo di un processore tensoriale di uso generale (GPTPU), denominato Ghana, progettato per l'addestramento e l'esecuzione di modelli di intelligenza artificiale. Secondo quanto dichiarato dall'azienda, questo acceleratore offre prestazioni superiori del 50% rispetto alla NVIDIA A100, una GPU lanciata nel 2020.

Il progettista principale del chip Ghana è Yanggong Yifan, un ingegnere formatosi presso la Stanford University e l'Università del Michigan. Prima di fondare Zhonghao Xinying, Yanggong Yifan ha lavorato in Oracle e Google, dove ha contribuito allo sviluppo dei processori tensoriali (TPU) utilizzati dal gigante della ricerca. Un altro co-fondatore della startup, Zheng Hanxun, ha anch'egli maturato esperienza in Oracle, oltre che nel centro di ricerca e sviluppo di Samsung in Texas.

Un aspetto particolarmente rilevante è che il chip Ghana è basato esclusivamente su tecnologie cinesi. L'azienda sottolinea che nessuna tecnologia, software o componente occidentale è stato coinvolto nella sua progettazione, sviluppo o produzione. Inoltre, l'utilizzo del chip non richiede licenze tecnologiche straniere, un fattore cruciale nell'attuale contesto geopolitico.

Zhonghao Xinying afferma che il chip Ghana offre prestazioni superiori del 50% rispetto alla NVIDIA A100, con una riduzione del 25% del consumo energetico. È importante notare, tuttavia, che il Ghana è un chip ASIC (Application-Specific Integrated Circuit), il che significa che è progettato per un compito specifico. Al contrario, la NVIDIA A100 è una soluzione più versatile, anche se appartiene a una generazione precedente rispetto alle più recenti architetture Blackwell Ultra di NVIDIA. Questo approccio potrebbe rivelarsi interessante per i clienti che desiderano ridurre la dipendenza da NVIDIA, attualmente leader nel mercato degli acceleratori AI, come dimostra l'esempio di Google con i suoi TPU.

Nonostante l'emergere di alternative come il Ghana, si prevede che i prodotti NVIDIA e del suo principale concorrente, AMD, rimarranno i più richiesti nel settore degli acceleratori AI nel prossimo futuro. La loro architettura versatile e l'ampio supporto software li rendono adatti a una vasta gamma di applicazioni, dall'addestramento di modelli di grandi dimensioni all'inferenza in tempo reale.

L'annuncio di Zhonghao Xinying rappresenta comunque un passo significativo per l'industria tecnologica cinese. Dimostra la crescente capacità del paese di sviluppare soluzioni hardware avanzate in modo indipendente, riducendo la dipendenza da tecnologie straniere. Resta da vedere se il chip Ghana sarà in grado di competere efficacemente con le soluzioni di NVIDIA e AMD nel lungo periodo, ma il suo sviluppo segnala una nuova era di competizione nel mercato degli acceleratori AI.

L'ingresso di nuovi attori come Zhonghao Xinying potrebbe portare a una maggiore innovazione e a una riduzione dei prezzi, a vantaggio dei clienti che necessitano di potenza di calcolo per l'intelligenza artificiale. Inoltre, la diversificazione del mercato potrebbe contribuire a mitigare i rischi legati alla dipendenza da un singolo fornitore, garantendo una maggiore stabilità e resilienza all'intero ecosistema dell'IA.

In conclusione, il GPTPU Ghana rappresenta una sfida ambiziosa per NVIDIA e un segnale della crescente forza dell'industria tecnologica cinese. Il suo successo dipenderà dalla sua capacità di offrire prestazioni competitive, affidabilità e un ecosistema software adeguato. Tuttavia, il suo sviluppo è un passo importante verso un futuro più diversificato e competitivo nel mercato degli acceleratori AI.

Pubblicato Venerdì, 28 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 28 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti