Nelle ultime cinque settimane, la distribuzione Zorin OS 18 ha superato un milione di download, con il 78% proveniente da utenti Windows. Sebbene sia prematuro parlare di una rivoluzione, questo dato riflette il sentimento di molti utenti Windows 10 che, dopo la fine del supporto per il loro sistema operativo, non sono riusciti o non hanno voluto migrare a Windows 11.
Mentre il programma di supporto esteso per Windows 10 è ancora attivo, molti utenti stanno valutando alternative, e Zorin OS si presenta come un'opzione sempre più attraente. Fin dalla sua nascita, questa piattaforma è stata concepita come una delle distribuzioni Linux più accessibili, pensata per chi desidera una transizione graduale e senza stravolgimenti nel proprio ambiente di lavoro. Zorin OS 18 incarna appieno questa filosofia, offrendo un'interfaccia utente che ricorda Windows 11, con elementi ispirati anche a macOS. Sono stati riprogettati i controlli delle finestre e rinnovate le animazioni. È presente anche una funzionalità di "aggancio" delle finestre ai bordi dello schermo, una caratteristica non sempre inclusa nelle altre distribuzioni Linux.
Ma Zorin OS non si limita all'estetica. Offre anche un installatore di applicazioni web progressive (PWA), che consente di utilizzare servizi come Office 365, Teams, Google Docs o Photoshop Web come se fossero applicazioni native, senza dover tenere costantemente aperto il browser. È presente anche l'integrazione con il cloud storage OneDrive, familiare agli utenti Windows. Gli sviluppatori di Zorin OS hanno inoltre migliorato il supporto per i software Windows tramite Wine, con configurazioni predefinite ottimizzate. La ricerca di file è stata potenziata, è disponibile il supporto per l'accesso remoto tramite RDP e la qualità audio Bluetooth è garantita da PipeWire. La versione Zorin OS 18 sarà supportata fino al 2029.
La fine del supporto principale per Windows 10 a ottobre ha creato un certo malcontento nella community, con molti utenti che non hanno apprezzato le strategie di Microsoft per promuovere Windows 11. I requisiti di sistema a volte percepiti come ingiustificati, l'eccessivo numero di processi in background e l'introduzione di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale considerate superflue hanno contribuito a questa insoddisfazione. L'interesse di oltre 750.000 utenti Windows per Zorin OS 18, ancora in fase di test, dimostra che sono pronti a considerare alternative.
Sebbene il mondo Linux non sia ancora pronto per una battaglia su larga scala con Windows nel settore dei PC, la tendenza sta cambiando. Zorin OS non è sola in questa sfida: cresce il numero di dispositivi basati su SteamOS e aumenta il numero di utenti insoddisfatti delle politiche di Microsoft. Le barriere che esistevano dai tempi di Windows 95 si stanno progressivamente abbassando. Microsoft potrebbe scommettere sul fatto che la maggior parte degli utenti si adatterà al passaggio a Windows 11, ma l'esperienza di Zorin OS suggerisce un'altra possibilità: sempre più persone stanno arrivando alla conclusione di averne abbastanza e iniziano a dedicare tempo ad altre piattaforme.
Prima di procedere


