Al Blockchain Life 2025 di Dubai, Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha annunciato il lancio di Cocoon (Confidential Compute Open Network), una rete di calcolo decentralizzata progettata per eseguire servizi e applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA) in modo sicuro e con la massima riservatezza per gli utenti. Il progetto mira a salvaguardare le libertà digitali individuali in un contesto di crescente controllo governativo su Internet.
L'architettura di Cocoon si basa su una combinazione di calcolo decentralizzato e la blockchain TON. La rete sfrutterà la potenza di calcolo delle GPU fornite dai miner, che saranno ricompensati con Toncoin (TON). Le richieste di elaborazione dati verranno automaticamente distribuite tra le GPU disponibili in quel momento.
Gli sviluppatori di applicazioni e servizi potranno implementare i propri progetti di reti neurali senza dover investire in infrastrutture proprie o ricorrere a provider di servizi cloud, ottenendo così accesso a risorse relativamente economiche. Il primo grande cliente di Cocoon sarà Telegram stesso. Secondo Durov, il vantaggio principale per gli utenti sarà la possibilità di interagire con l'IA in modo completamente anonimo.
"Il mondo sta andando in una direzione strana", ha affermato Durov, aggiungendo che le persone stanno perdendo le proprie libertà digitali. Il fondatore di Telegram vede nelle tecnologie decentralizzate un modo per preservare queste libertà. Durante il suo discorso, Durov ha anche condiviso con ironia che una delle opzioni provvisorie per il nome della nuova piattaforma era Private AI Network, abbreviato in P.A.I.N., che in inglese significa "dolore".
Si prevede che Telegram svolgerà un ruolo chiave nella promozione della rete Cocoon, generando "domanda e clamore" da parte del suo pubblico, ricordando iniziative precedenti come i regali tokenizzati e l'integrazione di USDT in TON, presentati per la prima volta alla conferenza Token2049 nel 2024. Queste iniziative hanno dimostrato come l'integrazione di tecnologie blockchain all'interno di Telegram possa creare nuove opportunità per gli utenti e gli sviluppatori.
Il lancio di Cocoon è previsto per novembre 2025. Al momento, non sono state divulgate informazioni precise sui costi di utilizzo della rete per gli sviluppatori, né sui potenziali guadagni per i possessori di schede video ad alte prestazioni. Tuttavia, l'annuncio ha suscitato grande interesse nella comunità tecnologica, con molti che vedono in Cocoon una potenziale soluzione per affrontare le crescenti preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati nell'era dell'IA.
L'iniziativa di Durov si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso la decentralizzazione e la protezione della privacy online. Mentre i governi e le aziende continuano a raccogliere e analizzare enormi quantità di dati personali, progetti come Cocoon offrono un'alternativa promettente per un futuro digitale più sicuro e rispettoso della libertà individuale. Resta da vedere come Cocoon si evolverà nei prossimi mesi e anni, ma il suo potenziale per trasformare il panorama dell'IA e della privacy online è innegabile.
Prima di procedere


