Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, il debutto del primo iPhone pieghevole di Apple potrebbe avvenire entro il prossimo anno. Le tendenze del mercato dei dispositivi pieghevoli suggeriscono che il momento scelto per il lancio di un ipotetico iPhone Fold sia ideale. Le previsioni indicano che nel 2025 le vendite di dispositivi pieghevoli negli Stati Uniti aumenteranno del 68% su base annua, con una crescita sostenuta. L'arrivo di un iPhone pieghevole potrebbe rappresentare una vera svolta per questo segmento.
L'iPhone pieghevole rappresenterebbe una novità assoluta nella gamma di smartphone Apple. Sebbene l'azienda possa sembrare in ritardo rispetto alla concorrenza, considerando che Samsung ha lanciato il suo primo dispositivo pieghevole nel 2019, il debutto di un iPhone pieghevole, sette anni dopo, potrebbe rivelarsi una mossa strategica. Apple ha avuto l'opportunità di osservare i passi falsi degli altri produttori e ora si prepara a entrare in un mercato in crescita.
Un recente studio di Counterpoint Research ha analizzato il mercato degli smartphone pieghevoli, prevedendo una svolta significativa. Si prevede che nel 2025 le consegne di smartphone pieghevoli negli USA cresceranno del 68% rispetto all'anno precedente, inaugurando un periodo di crescita costante dopo anni di sperimentazione. Il termine "sperimentazione" riflette le difficoltà incontrate dai produttori di dispositivi pieghevoli negli ultimi anni.
Nonostante le previsioni positive degli esperti, che già da tempo prevedevano una crescita significativa delle vendite di dispositivi pieghevoli, la domanda di massa non si è concretizzata. I dispositivi pieghevoli sono rimasti a lungo una nicchia di mercato. Tuttavia, la situazione sembra destinata a cambiare quest'anno, con un nuovo impulso che potrebbe essere amplificato dall'imminente lancio di un dispositivo simile da parte di Apple. Dopo anni di sperimentazioni, i dispositivi pieghevoli stanno finalmente guadagnando terreno.
"Il mercato dei dispositivi pieghevoli negli Stati Uniti sta passando dall'essere una novità a una necessità", ha affermato Liz Lee, vicedirettore di Counterpoint Research. Mentre Samsung continua a guidare il settore grazie alla maturità del suo ecosistema, la rapida espansione di Motorola nel segmento dei telefoni a conchiglia e l'approccio basato sull'intelligenza artificiale di Google stanno modificando il panorama competitivo. L'ingresso di Apple nel 2026 non solo amplierà il mercato, ma consoliderà i dispositivi pieghevoli come formato principale per gli smartphone premium.
Secondo gli esperti, i dispositivi pieghevoli sono finalmente diventati davvero validi. Questa opinione è condivisa da Samsung, che ha riportato ottime vendite del suo ultimo Galaxy Z Fold7, affermando: "Con la settima generazione, abbiamo tenuto conto dei feedback dei consumatori anno dopo anno e abbiamo raggiunto un'esperienza che non è possibile ottenere su nessun altro dispositivo".
Tuttavia, nonostante l'ottimismo generale, permangono alcune sfide. Il prezzo elevato dei dispositivi pieghevoli continua a rappresentare un ostacolo per molti consumatori. Inoltre, la durabilità e l'affidabilità degli schermi pieghevoli sono ancora oggetto di preoccupazione. Sarà compito di Apple superare queste sfide e offrire un prodotto che soddisfi le aspettative dei consumatori.
L'ingresso di Apple nel mercato dei dispositivi pieghevoli potrebbe avere un impatto significativo sull'intero settore. L'azienda di Cupertino è nota per la sua capacità di innovare e definire nuovi standard. Se Apple riuscirà a creare un iPhone pieghevole di successo, potrebbe innescare una nuova ondata di interesse e di investimenti nel settore. Resta da vedere se Apple sarà in grado di ripetere il successo ottenuto con altri prodotti, come l'iPhone e l'iPad, anche nel mercato dei dispositivi pieghevoli.
Prima di procedere


