TikTok: svolta storica, Cina approva la cessione a investitori USA

Dopo mesi di incertezza, Pechino dà il via libera alla vendita di TikTok America a un consorzio guidato da investitori statunitensi e internazionali

TikTok: svolta storica, Cina approva la cessione a investitori USA

Una svolta epocale per il futuro di TikTok. Il ministro delle finanze statunitense, Scott Bessent, ha annunciato ufficialmente che la Cina ha approvato l'accordo per la cessione della divisione americana del popolare servizio di video brevi a un consorzio di investitori americani e internazionali. L'annuncio è giunto al termine di un incontro tra i vertici di Stati Uniti e Cina, aprendo un nuovo capitolo nella complessa vicenda che ha coinvolto la piattaforma negli ultimi anni.

"A Kuala Lumpur abbiamo finalizzato l'accordo con TikTok, ottenendo l'approvazione della Cina, e prevedo che ciò avverrà nelle prossime settimane e mesi, e finalmente vedremo una soluzione a questa questione", ha dichiarato Bessent dopo l'incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il leader cinese Xi Jinping. Queste parole segnano un punto di svolta dopo una lunga fase di incertezza e negoziazioni.

Il destino dell'applicazione, utilizzata da ben 170 milioni di americani, è rimasto in bilico per oltre 18 mesi, da quando, nel 2024, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge che imponeva alla società ByteDance, proprietaria cinese di TikTok, di vendere le attività americane del servizio video entro gennaio 2025. La motivazione principale dietro questa decisione risiedeva nelle preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla potenziale influenza del governo cinese sui dati degli utenti americani.

Già il 25 settembre, l'allora presidente Trump aveva firmato un ordine esecutivo che imponeva la vendita delle attività di TikTok negli Stati Uniti a un consorzio di investitori americani e internazionali, adducendo motivazioni di sicurezza nazionale e concedendo 120 giorni per il completamento della transazione. Contestualmente, aveva posticipato l'entrata in vigore della legge fino al 20 gennaio, nel tentativo di agevolare il raggiungimento di un accordo.

Secondo i termini dell'ordine esecutivo, l'algoritmo dell'applicazione dovrà essere riqualificato e sarà controllato da una società americana, mentre la gestione dell'applicazione sarà affidata a una nuova joint venture. Tuttavia, alcuni senatori statunitensi hanno espresso "serie preoccupazioni" riguardo all'accordo di licenza per l'utilizzo dell'algoritmo di TikTok nell'ambito di tale accordo. Resta da vedere come verranno affrontate queste preoccupazioni e quali misure verranno adottate per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.

La partecipazione di ByteDance nella nuova società è limitata al 20%. L'accordo sulle operazioni di TikTok negli Stati Uniti prevede la nomina da parte della società di uno dei sette membri del consiglio di amministrazione della nuova organizzazione, mentre i restanti sei posti saranno occupati da americani. Questa struttura di governance mira a garantire un controllo americano sulla piattaforma e a mitigare le preoccupazioni legate all'influenza cinese.

Al momento, ByteDance non ha rilasciato commenti sulla situazione. Il silenzio della società cinese lascia spazio a diverse interpretazioni e alimenta l'attesa per una presa di posizione ufficiale. L'approvazione da parte della Cina rappresenta un passo fondamentale verso la risoluzione della questione TikTok, ma restano ancora molti dettagli da definire e ostacoli da superare prima che la transazione possa essere considerata definitivamente conclusa. Il futuro di TikTok in America sembra ora più chiaro, ma la vicenda continua a suscitare interrogativi e dibattiti a livello globale.

Pubblicato Venerdì, 31 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 31 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile

NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile