Fitbit si prepara a lanciare una vera e propria rivoluzione nel mondo del fitness, integrando l'intelligenza artificiale per offrire un'esperienza di allenamento completamente personalizzata. A partire dal 28 ottobre 2025, gli utenti Fitbit avranno la possibilità di testare una nuova applicazione dotata di un AI-trainer basato su Gemini, capace di generare raccomandazioni individuali per il fitness, analizzando i dati provenienti dai dispositivi e interagendo direttamente con l'utente.
L'applicazione, come riportato da The Verge, presenta un'interfaccia completamente rinnovata, progettata per integrare l'AI-trainer come una funzionalità aggiuntiva, ma centrale. Gli utenti potranno passare dalla nuova alla versione attuale dell'app in qualsiasi momento, garantendo flessibilità e familiarità durante la transizione. La configurazione iniziale prevede un dialogo interattivo con l'IA, disponibile sia in formato testuale che vocale, della durata di circa cinque-dieci minuti. Questo scambio servirà a definire gli obiettivi dell'utente e a creare raccomandazioni personalizzate, basate sia sui dati forniti dall'utente che sui dati storici raccolti dai dispositivi Fitbit. Sulla base di queste informazioni, l'AI-trainer potrà elaborare un piano di allenamento settimanale, scegliendo tra una vasta libreria di esercizi e tenendo conto della disponibilità di attrezzature sportive e delle preferenze individuali, che si tratti di prepararsi per una corsa di 5 km o di sviluppare un programma di allenamento per la forza.
Una volta impostato, l'utente potrà interagire con il trainer in modo naturale, comunicando eventuali cambiamenti di programma o infortuni. Il sistema, in risposta, adatterà le raccomandazioni e memorizzerà queste note nella sezione dedicata del trainer. La sicurezza dell'applicazione è stata una priorità assoluta durante lo sviluppo, con un team di clinici interni ed esterni, esperti di fitness e un gruppo consultivo coinvolti nel processo. In situazioni che richiedono un intervento professionale, l'AI-trainer indirizzerà gli utenti verso medici specializzati.
Secondo Taylor Helgren, product manager di Fitbit, la nuova funzionalità sarà inizialmente disponibile per gli abbonati Fitbit Premium negli Stati Uniti che utilizzano dispositivi Android. La versione per iOS sarà rilasciata in un secondo momento. Il lancio completo della funzionalità è previsto per il prossimo anno, anche se Google, proprietaria di Fitbit, non ha ancora specificato le date precise. L'integrazione dell'AI nel fitness rappresenta un passo avanti significativo, aprendo la strada a programmi di allenamento sempre più personalizzati ed efficaci, capaci di adattarsi alle esigenze e ai progressi di ogni singolo utente. Questa novità potrebbe ridefinire il modo in cui le persone si approcciano all'attività fisica, rendendo il fitness più accessibile, coinvolgente e mirato.
Prima di procedere


