NVIDIA e Oracle insieme per un supercomputer AI da record per il dipartimento dell'Energia USA

Una partnership strategica per accelerare la ricerca scientifica con due supercomputer dotati di acceleratori NVIDIA Blackwell di ultima generazione

NVIDIA e Oracle insieme per un supercomputer AI da record per il dipartimento dell'Energia USA

NVIDIA ha annunciato una nuova collaborazione con Oracle per la realizzazione di un sistema di supercalcolo all'avanguardia, potenziato dall'Intelligenza Artificiale, destinato al Dipartimento dell'Energia (DoE) degli Stati Uniti per promuovere lo sviluppo scientifico. Questa iniziativa congiunta mira a creare infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni per supportare la ricerca e l'innovazione in diversi settori scientifici.

La partnership tra NVIDIA e Oracle prevede la costruzione di due supercomputer denominati Solstice e Equinox. Solstice sarà equipaggiato con ben 100.000 acceleratori NVIDIA Blackwell, mentre Equinox ne avrà 10.000. Questi sistemi saranno interconnessi tramite l'interfaccia NVIDIA NVLink, garantendo una potenza di calcolo complessiva di 2,2 exaflops per applicazioni di Intelligenza Artificiale. Si prevede che il sistema Equinox entrerà in funzione nella prima metà del 2026. I dettagli finanziari del progetto non sono stati divulgati. Solstice sarà realizzato attraverso un nuovo modello di collaborazione pubblico-privato del Dipartimento dell'Energia, che prevede investimenti da parte del settore privato.

I supercomputer saranno installati presso l'Argonne National Laboratory (ANL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. I ricercatori utilizzeranno queste risorse per sviluppare e addestrare modelli avanzati di Intelligenza Artificiale, inclusi modelli di ragionamento, per progetti di scienza aperta. Sfrutteranno la libreria NVIDIA Megatron-Core e la amplieranno con lo stack software per l'inferenza NVIDIA TensorRT. Questi modelli costituiranno la base dei flussi di lavoro di Intelligenza Artificiale per la ricerca scientifica.

Entrambi i supercomputer saranno utilizzati nell'ambito della collaborazione tra NVIDIA, ANL e il DoE, con l'obiettivo di migliorare la produttività della ricerca e dello sviluppo e accelerare le scoperte scientifiche finanziate con fondi pubblici nel corso del prossimo decennio. Il direttore di ANL ha sottolineato che i nuovi supercomputer saranno collegati a infrastrutture sperimentali avanzate del Dipartimento dell'Energia, come l'Advanced Photon Source, consentendo di affrontare le sfide più urgenti del paese attraverso la ricerca scientifica. Questo consentirà di integrare simulazioni avanzate con dati sperimentali, aprendo nuove frontiere nella scienza dei materiali, nella chimica e nella fisica.

La scelta di NVIDIA Blackwell come architettura di base per questi supercomputer sottolinea l'importanza delle GPU nell'accelerazione dei carichi di lavoro di Intelligenza Artificiale e di calcolo ad alte prestazioni. La capacità di scalare a decine di migliaia di GPU, interconnesse tramite NVLink, è fondamentale per affrontare le sfide scientifiche più complesse. L'integrazione con lo stack software NVIDIA, inclusi Megatron-Core e TensorRT, consente ai ricercatori di sviluppare e implementare modelli di Intelligenza Artificiale in modo efficiente.

L'iniziativa rappresenta un passo significativo verso l'adozione di modelli di Intelligenza Artificiale per la ricerca scientifica. La combinazione di risorse di calcolo ad alte prestazioni, software avanzato e collaborazione tra industria e istituzioni di ricerca promette di accelerare le scoperte scientifiche e di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la salute e l'energia.

L'annuncio di questa partnership tra NVIDIA e Oracle sottolinea la crescente importanza del calcolo accelerato nell'ambito della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica. L'investimento in supercomputer di nuova generazione, dotati di tecnologie all'avanguardia come le GPU NVIDIA Blackwell, rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide scientifiche più complesse e per promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per il futuro.

Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile

NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile

NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile

NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile

NASA X-59: Ritorno al volo supersonico civile