Il numero dei milionari in criptovaluta è salito del 40% nell'ultimo anno, raggiungendo un totale di 241,700 individui che possono vantare un patrimonio milionario in asset digitali. Secondo un rapporto di Henley & Partners, questo incremento coincide con un sostenuto incremento del mercato, la cui capitalizzazione ha raggiunto i $3,3 trilioni nel giugno 2023, registrando un aumento del 45% rispetto all'anno scorso.
Bitcoin, il gigante delle criptovalute, è il principale responsabile di questo boom. I possessori di portafogli contenenti oltre $1 milione in Bitcoin sono aumentati del 70%, totalizzando 145,100 persone. Inoltre, nel segmento più ricco degli investitori, ci sono 450 individui con almeno $100 milioni in cripto-assets, dei quali 36 hanno raggiunto lo status di miliardari.
Una significativa mutazione si sta verificando nella percezione e nell’utilizzo delle criptovalute stesse. Ora, il Bitcoin viene sempre più considerato come un bene sottostante piuttosto che un'opportunità speculativa. Secondo Philipp A. Baumann, fondatore di Z22 Technologies, Bitcoin sta diventando il fondamento di una nuova infrastruttura finanziaria, non tanto come semplice investimento per la speculazione valutaria, ma come riserva di valore e base per l'accumulo di capitale.
La natura decentralizzata delle criptovalute sta rivoluzionando anche i modelli globali di distribuzione della ricchezza. Gli investitori si avvalgono sempre più di programmi che offrono cittadinanza o residenza in cambio di investimenti, cercando di mitigare l’incertezza regolamentare e ottenere accesso a vantaggiose opportunità bancarie. Questo trend è particolarmente visibile in paesi come Singapore, Hong Kong, USA, Svizzera e UAE, che sono state classificate da Henley & Partners come i primi cinque hub per gli investitori in asset digitali.
Con il trasferimento di oltre $14 trilioni attraverso i confini nell'ultimo anno, la portabilità offerta dalle criptovalute segna una rottura rivoluzionaria con il passato, in cui le ricchezze erano intrinsecamente legate a specifiche geografie. Dominic Volek, capo del gruppo clienti privati di Henley & Partners, sottolinea come oggi la criptovaluta renda la geografia un fattore irrilevante; una persona potrebbe mantenere un patrimonio di miliardi di dollari in Bitcoin, accessibile istantaneamente da città diverse come Zurigo o Zhengzhou, semplicemente grazie a una frase chiave di basamento.