Pechino
, 15 agosto 2025 - Le strade di Pechino hanno fatto da cornice ai primi
Giochi Mondiali dei Robot Umani
, un evento storico che sta catturando l'attenzione di appassionati di tecnologia e sport da tutto il mondo. La manifestazione, iniziata il 14 agosto e destinata a proseguire fino al 17, vede la partecipazione di oltre 500 robot appartenenti a 280 squadre, rappresentanti di 16 nazioni tra cui
Giappone
,
Germania
e
Stati Uniti
. I robot competono in una varietà di discipline sportive che spaziano dall'atletica leggera al
calcio
, passando per il basket e il kickboxing, con l'obiettivo di mettere in mostra le loro abilità tecnologiche.
Durante la giornata di apertura, uno degli eventi che ha suscitato maggiore curiosità è stato il
1500 metri
, dove il robot
Unitree H1
, prodotto dalla società cinese Unitree Robotics, ha attirato l'attenzione per le sue prestazioni fuori dal comune. Mentre percorreva il tracciato, il robot ha urtato un gruppo di persone che si trovavano accidentalmente sulla pista, rimanendo in equilibrio e continuando la corsa, mentre i malcapitati spettatori non sono riusciti a fare altrettanto.
Alla fine del percorso, l'Unitree H1 ha tagliato per primo il traguardo con un tempo di 6 minuti e 34 secondi, risultando il vincitore indiscusso della gara. Nonostante il tempo fosse ben lontano dal record mondiale umano di 3 minuti e 26 secondi, il risultato è stato accolto con entusiasmo dal pubblico, che ha applaudito la tenacia del robot. È plausibile che senza l'incidente, il tempo registrato sarebbe stato ancora migliore.
Il modello Unitree H1 ha un costo notevole, raggiungendo i 650 mila yuan (circa 90,5 mila dollari) in
Cina
. Alle sue spalle si è classificato il robot
Tien Kung Ultra
, prodotto dalla compagnia X-Humanoid, che ha un prezzo di mercato più contenuto rispetto al suo concorrente. Tien Kung Ultra si era già fatto notare in passato per aver vinto il primo mezzomarathon dedicato ai robot tenutosi a Pechino lo scorso aprile.
Oltre alla corsa, il programma dei giochi ha previsto una serie di altre prove, tra cui il calcio, il kickboxing e perfino esibizioni di ballo su musiche popolari da parte dei robot. Tuttavia, non tutti i partecipanti hanno superato brillantemente le sfide: alcuni robot si sono ritirati prima di raggiungere il traguardo, mentre l'esemplare Xingzhe Taishan della Yobotics ha terminato la sua gara senza un braccio, sotto un'ondata di applausi del pubblico. Anche le partite di calcio hanno riservato sorprese, con robot che cadevano in una reazione a catena, richiedendo l'intervento dei loro handler per rialzarli.
Gli organizzatori enfatizzano che, al di là dell'aspetto spettacolare, i giochi rappresentano una piattaforma sperimentale per testare le capacità dei robot, come la
presa di decisioni
e l'equilibrio dinamico, utili per possibili applicazioni nel quotidiano e in ambito industriale. La
Cina
vede in questo evento un'opportunità strategica per sfruttare la sua infrastruttura e la sua catena di approvvigionamento, sottolineando l'importanza della robotica per la crescita tecnologica del paese.
