Maxi sequestro a Napoli: stretta sul gioco d'azzardo illegale

Maxi sequestro a Napoli: stretta sul gioco d'azzardo illegale

Operazione ADM: chiusi due locali e denunciati i titolari per scommesse illegali

Nella provincia di Napoli, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha portato a termine un'importante operazione contro il gioco d'azzardo e le scommesse illegali. L'iniziativa, svoltasi dal 28 al 30 maggio, ha visto l’intervento congiunto della Direzione Territoriale Campania e il supporto della Direzione Antifrode e del CoPReGI, mirante ad affrontare le crescenti minacce dell'illegalità nel settore del gioco.

In due esercizi del Comune di Napoli sono state riscontrate gravi violazioni, portando alla chiusura forzata dei locali e al sequestro di attrezzature e documenti compromettenti. Il primo locale, in particolare, attirava clienti offrendo la possibilità di scommesse fisiche in un punto di vendita non autorizzato (PVR), un’attività illegale che coinvolgeva l'utilizzo di conti di gioco intestati a terzi. Questo ha spinto l’ADM, coordinata dalla Questura di Napoli – Divisione Polizia Amministrativa, a intervenire prontamente, confiscando attrezzature informatiche e liquidità, considerata provento illegale. Il titolare del locale, denunciato per esercizio abusivo di attività di raccolta giochi, si trova ora a dover affrontare procedimenti legali gravi. Sequestrate anche le postazioni di gioco illecite, a cui sono state applicate sanzioni amministrative.

Nel secondo luogo coinvolto, l’ADM ha scoperto l’utilizzo di un operatore estero non autorizzato per la raccolta di scommesse. Questo operatore era privo della necessaria concessione ADM e della licenza di polizia ex art. 88 T.U.L.P.S. Al momento del controllo, all'interno del locale era presente un minore, violando le normative che vietano il gioco ai minori di diciotto anni. Il ritrovamento di ricevute del valore complessivo di circa 20.000 euro, suddivise in scommesse multiple, ha aggravato ulteriormente la posizione del titolare, che ora deve rispondere anche del divieto di frazionamento artificioso dei pagamenti.

L'operazione fa parte di un più ampio piano di intervento dell’ADM mirato a contrastare il gioco illegale e a promuovere il gioco responsabile e sicuro sul territorio. Questo intervento non solo mira a reprimere le attività illecite, ma anche a proteggere i minori e garantire il rispetto delle normative vigenti, puntando a un futuro dove la legalità viene rispettata e la sicurezza dell’industria del gioco garantita.

La repressione di tali attività è fondamentale per evitare che il gioco d'azzardo illegale prenda piede, mettendo a rischio la sicurezza finanziaria dei cittadini e alimentando circuiti criminali. Le autorità rimarcano l'importanza della collaborazione tra enti per monitorare e verificare le attività sospette nel settore, sottolineando che solo un controllo costante e serrato può prevenire e fermare efficacemente le attività illecite nel gioco d'azzardo.

Pubblicato Sabato, 05 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 05 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti