La pubblicazione dei Bollettini DGA continua a fornire informazioni dettagliate e aggiornate sulla situazione del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) in Italia. Questi rapporti, elaborati dalla Data Room AS.TRO, si basano su dati reali e verificati, provenienti dai servizi sanitari dedicati al trattamento delle dipendenze in tutto il paese. L'iniziativa ha come obiettivo principale quello di costruire una banca dati nazionale affidabile che possa fungere da supporto per la pianificazione di politiche sanitarie e sociali efficaci nella prevenzione e nel trattamento del DGA.
Ogni settimana, il bollettino introduce nuovi dati provenienti da diverse Aziende Sanitarie sparse sul territorio, offrendo uno sguardo ravvicinato sulle persone in cura per dipendenza da gioco. L'ultimo, il ventiquattresimo bollettino, riporta le cifre concernenti il 2024 fornite dall'azienda ASL Caserta, che copre un'area di 104 comuni, inclusi Caserta, Aversa e Castel Volturno. In questo territorio, 86 persone sono attualmente sottoposte a trattamento per dipendenza, pari a circa lo 0,01% della popolazione locale.
La serie dei bollettini ha già presentato una panoramica variegata della situazione a livello nazionale. Il primo bollettino, per esempio, ha incluso i dati dell'Azienda USL Toscana Nord-Ovest, con una popolazione di 101 comuni tra cui Pisa, Livorno e Lucca, dove 417 persone sono in cura. Nella sua seconda edizione, ha riportato i dati provenienti dalla Azienda Sanitaria di Potenza con 315 casi distribuiti su 90 comuni.
Successivamente, i dati sono stati raccolti da varie regioni, dalle aree piemontesi dell’A.S.L. TO4, con 106 persone in cura, alla Azienda A.U.L.L.S. 9 Scaligera nel sud Italia. Da nord a sud del paese, emerge una realtà variegata, che presenta sfide e opportunità specifiche per il trattamento delle dipendenze da gioco d'azzardo.
Altri bollettini hanno integrato le informazioni da enti come l'A.S.L. NAPOLI 3 SUD, con un alto numero di persone in cura tra i 57 comuni serviti, e l'Azienda A.T.S. BRESCIA. In generale, le cifre mostrano una variabilità significativa nella prevalenza del DGA, evidenziando la necessità di strategie di intervento localizzate e mirate.
La prossima settimana sarà pubblicato un ulteriore bollettino, che rivelerà i dati raccolti nell'area gestita dall'Azienda ATS Bergamo, dove sono residenti più di 247 comuni, tra cui la nota città di Bergamo. Con il progredire dell’indagine, l’obiettivo rimane quello di chiarire ulteriormente l'evoluzione e l'impatto del DGA, fornendo una base solida per migliorare le strategie di trattamento e prevenzione.
Questa iniziativa rappresenta un passaggio fondamentale nei tentativi di comprendere meglio e affrontare efficacemente il problema del gioco d'azzardo patologico in Italia. Con dati precisi a disposizione, sia i policy-maker che gli operatori sanitari possono sviluppare interventi più efficaci e personalizzati, favorendo un recupero più rapido e sostenibile per chi è affetto da questa dipendenza.