Programmatore Smaschera il lavoro da remoto con dieci startup

Programmatore Smaschera il lavoro da remoto con dieci startup

Scandalo in Silicon Valley: il caso di Soham Parekh, tecnico indiano accusato di lavorare contemporaneamente in più startup

Soham Parekh , un tecnico informatico indiano, si trova al centro di uno scandalo che ha travolto l'intera Silicon Valley . Parekh è stato accusato di lavorare contemporaneamente per diverse startup americane senza informare alcuna delle società coinvolte, come riportato dalla testata Mint . L'incidente lo ha etichettato come uno dei più audaci impostori nell'ambito del lavoro remoto.

Il cofondatore ed ex CEO della piattaforma analitica Mixpanel , Suhail Doshi , ha sollevato il caso sui social media, dichiarando che Parekh si era segretamente affiliato a diversi startup, almeno tre o quattro, secondo alcuni dati si potrebbe trattare di dieci società. Parekh avrebbe ingannato i suoi datori di lavoro, alcune delle quali sostenute anche da Y Combinator . Doshi ha pubblicato il curriculum di Parekh manifestando dubbi sull'autenticità del suo portfolio. Ha inoltre rivelato di aver tentato di risolvere la questione privatamente prima di rendere pubblica la situazione.

Alla domanda su perché considerasse l'assunzione multipla non etica, nonostante Parekh svolgesse i compiti richiesti, Doshi ha risposto che in realtà Parekh non aveva mai completato nulla nel suo tempo a Mixpanel ed era stato solito mentire sulla sua disponibilità lavorativa. "Non si trattava solo di lavorare per più aziende", ha dichiarato Doshi, "ma di ingannare e simulare successi per tutti i datori di lavoro coinvolti". Nel suo curriculum, Parekh menziona di aver conseguito una laurea presso l' Università di Mumbai e un master al Georgia Institute of Technology , elencando come luoghi di lavoro società come Dynamo AI, Union AI, Synthesia, e Alan AI, suscitando ulteriori dubbi.

Parekh ha risposto alle accuse con un post che mira a chiarire la situazione, affermando: "Molti parlano di me ora, ma la maggior parte di voi non conosce la verità completa. L'unica cosa certa è che amo lo sviluppo, questo è tutto. Sono stato isolato, scartato, e allontanato da quasi tutti coloro che conoscevo e da tutte le aziende per cui ho lavorato. Ma lo sviluppo è l'unica cosa che ho veramente saputo fare, e continuerò a farlo".

A suo dire, un solo accordo esclusivo era stato firmato, quello con una startup dove lavorava come ingegnere capo. "Erano gli unici disposti a scommettere su di me. Il team è crollato, loro supportano i perdenti e stanno sviluppando qualcosa di assolutamente futuristico nell'ambito dell'AI e dei video. Il lancio è previsto per la fine del mese. Domani discuterò i dettagli in un'intervista a TBPN . Sono arrabbiato e ho le prove".

Il caso ha rapidamente guadagnato trazione sui social media, conquistando l'attenzione anche in India , dove il nome di Parekh è diventato l'argomento del momento. Il fenomeno virale è stato accompagnato dall'hashtag #SohamGate , adornato da battute, meme e vari materiali sullo scandalo. L'incidente ha acceso un serio dibattito sul futuro del lavoro remoto, sulla pressione esercitata sulle startup, sulla fiducia durante le assunzioni nelle fasi iniziali di sviluppo delle aziende, e sulle 'zone grigie' delle collaborazioni esterne nell'ecosistema tecnologico globale.

Pubblicato Giovedì, 03 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 03 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti