Scoperto inedito batterio spaziale a bordo di Tiangong

Scoperto inedito batterio spaziale a bordo di Tiangong

Un batterio mai visto prima sulla Stazione Spaziale Cinese, Niallia tiangongensis, potrebbe rivoluzionare la bioingegneria e l'esplorazione spaziale

Una recente scoperta da parte degli scienziati cinesi, effettuata sulla Stazione Spaziale Cinese Tiangong, ha catturato l'attenzione della comunità scientifica mondiale. Un nuovo batterio, chiamato Niallia tiangongensis, è stato isolato in un ambiente extraterrestre e ha dimostrato di possedere caratteristiche di resistenza straordinarie, che superano di gran lunga quelle dei suoi omologhi terrestri. Questa scoperta ha il potenziale per rivoluzionare non solo la scienza spaziale ma anche il campo emergente della bioingegneria.

I ricercatori dello Shenzhou Space Biotechnology Group e dell'Institute of Spacecraft System Engineering di Pechino hanno condotto un'indagine approfondita per oltre due anni. Le condizioni ambientali nello spazio richiedono un costante monitoraggio del microbioma a bordo per garantire la sicurezza delle missioni. Nel maggio del 2023, durante una missione di routine della Shenzhou-15, i campioni sono stati raccolti utilizzando tempestivi prelievi di tamponi, portando alla scoperta di un microbioma con proprietà inaspettate e affascinanti.

Ciò che distingue Niallia tiangongensis dagli altri organismi è la sua capacità di metabolizzare la gelatina per ottenere elementi vitali come azoto e carbonio. Con questi elementi, costruisce strutture di biofilm protettivi, che gli consentono di sopravvivere anche in condizioni spaziali particolarmente ostili. Questo adattamento potrebbe fornire informazioni cruciali sulle dinamiche evolutive che potrebbero avvenire negli ambienti extraterrestri.

Tuttavia, la scoperta solleva interrogativi non trascurabili riguardanti la sicurezza degli astronauti. Sebbene non siano stati rilevati pericoli immediati per l'equipaggio della stazione, è noto che i parenti più prossimi di Niallia tiangongensis possono causare malattie gravi in individui immunocompromessi. Questo implica che nuove ricerche siano essenziali per valutare qualsiasi rischio potenziale associato all'organismo.

Pubblicata sull'International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, questa ricerca apre la strada a una comprensione più approfondita del comportamento batterico nello spazio. I risultati potrebbero non solo perfezionare le misure di protezione sanitaria per gli astronauti, ma anche suggerire nuovi approcci per la salvaguardia dei veicoli spaziali, allungando significativamente la durata delle missioni umane nello spazio.

L'evoluzione di Niallia tiangongensis dinanzi a stress ambientali così estremi potrebbe un giorno servire da riferimento per sviluppare tecnologie innovative per l'esplorazione spaziale. Replicando il comportamento di questo batterio, potrebbero essere progettati nuovi strumenti per migliorare la resistenza degli astronauti alle condizioni cosmiche, permettendo lo sviluppo di missioni più lunghe e ambiziose.

Con la Cina determinata ad accelerare la propria presenza extraterrestre e a lanciare future missioni lunari, l'importanza di scoperte come quelle di Niallia tiangongensis si intensifica. Le potenziali applicazioni pratiche di queste nuove conoscenze potrebbero segnare un nuovo capitolo nella storia dell'esplorazione spaziale. Le opportunità di ricerca sembrano infinitamente promettenti, ponendo le basi per un futuro di scoperte ancora più sorprendenti.

Pubblicato Venerdì, 23 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 23 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti