Nuovo Decreto Sport: stretta sulle scommesse illegali

Nuovo Decreto Sport: stretta sulle scommesse illegali

Annunciate importanti misure per combattere le scommesse illecite e modifiche alla Legge Delega Fiscale con novità sui giochi pubblici

Il 10 ottobre 2023 segna un momento cruciale per il mondo dello sport e del gioco legale in Italia, grazie alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Sport e delle modifiche alla Legge Delega Fiscale. Queste nuove disposizioni normative introducono cambiamenti significativi con l'obiettivo di contrastare le scommesse illecite e riformare il comparto del gioco pubblico.

Il Decreto Sport, approvato in via definitiva dalla Camera, rappresenta un deciso passo in avanti nella lotta contro il fenomeno delle scommesse illegali. Il provvedimento introduce misure più rigorose per la prevenzione e la repressione delle attività illecite, che minano l'integrità delle competizioni sportive. Tra le nuove misure, spiccano strumenti e controlli più stringenti volti a tutelare sia gli atleti che gli spettatori. Le scommesse illegali, infatti, rappresentano una minaccia non solo per la correttezza delle competizioni, ma anche per l'immagine stessa dello sport, compromettendo la fiducia dei tifosi.

Parallelamente, il Senato ha approvato delle modifiche alla Legge Delega Fiscale, che si riflettono anche sul sistema dei giochi pubblici. Le modifiche della legge prorogano fino al 29 agosto 2026 il termine per l'attuazione della riforma fiscale. Un aspetto cruciale riguarda la revisione delle disposizioni riformatorie in materia di giochi. Invece di ridurre i limiti di giocata e vincita, il nuovo testo punta a una loro revisione. Ciò implica un approccio più flessibile e adatto alle esigenze attuali del settore. Inoltre, viene espanso il sistema sanzionatorio, aumentando le pene per le violazioni riguardanti i giochi, con particolare attenzione a quelli non a distanza.

Queste misure si inseriscono in un quadro più ampio di riforme che il governo italiano sta portando avanti per rafforzare la legalità e trasparenza nei settori economicamente rilevanti per il paese. Le scommesse sportive e il settore dei giochi sono ritenuti fondamentali non solo per le entrate fiscali che generano, ma anche per il loro impatto sociale e culturale. Il giro di vite contro le scommesse illegali si propone quindi di salvaguardare questo equilibrio, assicurando che le attività legate al gioco avvengano in un contesto regolamentare solido e affidabile.

Le reazioni a questi interventi normativi non sono tardate ad arrivare. Mentre da una parte il mondo dello sport ha accolto positivamente le nuove misure sul fronte delle scommesse, dall'altra, gli operatori del settore dei giochi sono in attesa di ulteriori dettagli tecnici che permettano una continua evoluzione delle loro attività nel rispetto delle nuove regole. Un dialogo costante tra istituzioni, aziende e associazioni di categoria sarà essenziale per assicurare che le riforme raggiungano gli obiettivi prefissati senza sacrificare l'innovazione e la competitività del settore.

In sintesi, il Decreto Sport e le modifiche alla Legge Delega Fiscale inaugurano una nuova fase per lo sport e il gioco legale in Italia. Si attendono ora ulteriori sviluppi e chiarimenti sull'implementazione di queste normative, ma per il momento, l'impatto di queste riforme promette di essere significativo nel rafforzare la fiducia e la sicurezza nei mercati sportivi e dei giochi pubblici.

Pubblicato Lunedì, 11 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 11 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia