Oggi, 4 novembre 2023, si discute in un'attesa seduta alla Camera dei Deputati, un innovativo disegno di legge destinato a regolamentare l'organizzazione dei grandi eventi sportivi in Italia. Questa iniziativa legislativa mira a rafforzare il sistema legale per garantire maggiore trasparenza e sicurezza, combatte le scommesse illegali che minacciano l'integrità delle competizioni sportive. Una tra le misure più significative contenute in questa proposta di legge è rappresentata dall'articolo 6, il quale prevede modifiche normative di grande rilevanza per contrastare efficacemente le scommesse illecite.
Viene promossa una migliore coordinazione tra le autorità amministrative e la Procura Generale dello Sport, organismo affiliato al CONI, incarichi di sorvegliare le attività sportive in Italia. Attraverso un più efficiente scambio di informazioni, l'intento è prevenire e identificare tempestivamente le manipolazioni fraudolente nei contest sportivi. In particolare, si delinea un nuovo meccanismo per la rilevazione di "flussi anomali" di scommesse, grazie all'impiego di avanzati sistemi di intelligenza artificiale per monitorare eventuali attività sospette, in stretta aderenza con le normative nazionali ed europee applicabili all'AI.
Questa misura, promossa dal Movimento 5 Stelle, mira a garantire maggiore sicurezza e trasparenza nell'ambito delle scommesse, potenziando il panorama delle competizioni sportive. In seno alla Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, è stato approvato un emendamento teso a migliorare la precisione del linguaggio giuridico del testo. Tra le modifiche apportate, spicca il cambiamento terminologico da "conti gioco" a "conti di gioco" per una maggiore chiarezza. La rubrica del testo è stata altresì aggiornata per rispecchiare pienamente l'obiettivo normativo di contrasto alle pratiche di manipolazione fraudolenta degli eventi sportivi. Per quanto concerne le risorse economiche necessarie all'implementazione delle nuove disposizioni, la V Commissione Bilancio ha chiarito che il tutto potrà essere attuato senza necessità di stanziamenti aggiuntivi.
L'Agenzia delle dogane e dei monopoli disporrà delle risorse esistenti per garantirne l'applicazione, assicurando un monitoraggio continuo sui flussi anomali delle scommesse. Prevenire frodi e manipolazioni nello sport è, dunque, una priorità che colloca l'Italia al passo con le migliori pratiche europee. La protezione dell'integrità sportiva è essenziale per gli atleti e gli appassionati, e attraverso l'approvazione di queste norme si auspica che il sistema delle scommesse si conformi a livelli di maggiore sicurezza e trasparenza, limitando sensibilmente le attività illecite legate al mondo dello sport.