Prof.ssa Guglielmetti Mugion (Roma Tre): Il gioco visto come intrattenimento è un'importante opportunità di socializzazione”

Prof.ssa Guglielmetti Mugion (Roma Tre): "Il gioco visto come intrattenimento è un'importante opportunità di socializzazione”

Una ricerca di due anni presentata alla Camera dei deputati

Ieri si è tenuta una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, focalizzata sul settore dell'Amusement, un ambito in crescita e spesso oggetto di discussione riguardo a responsabilità e regolamentazione. Tra i relatori, Roberta Guglielmetti Mugion, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Economia Aziendale di Roma Tre, ha presentato le sue osservazioni basate su un lavoro di ricerca approfondito.

Dettagli della Ricerca

La ricerca condotta dalla Professoressa Mugion ha avuto una durata di circa due anni e si è articolata in diverse fasi. In primo luogo, il team di ricerca ha esaminato la letteratura nazionale e internazionale, riscontrando una significativa mancanza di studi specifici nel settore dell'Amusement. Questa lacuna ha spinto il team a proseguire con un'indagine qualitativa.

Durante la fase qualitativa, sono state coinvolte adolescenti e i loro accompagnatori che frequentano le sale giochi. L'obiettivo era comprendere le motivazioni e i comportamenti di coloro che interagiscono con tali ambienti. Dalle interviste è emerso che il gioco viene percepito principalmente come un momento di intrattenimento e un’opportunità per socializzare, piuttosto che come un'attività a rischio.

Indagine Quantitativa

Successivamente, la ricerca ha portato a un’indagine quantitativa mirata nella fascia di età 18-30 anni, includendo anche i giochi con vincite in denaro. Questo passaggio era cruciale per valutare possibili correlazioni tra attività di ticket redemption e comportamenti a rischio nell’ambito del gioco. I risultati hanno rivelato che la relazione tra questi elementi è stata giudicata molto debole, suggerendo che il semplice coinvolgimento in attività ludiche non necessariamente porta a comportamenti problematici.

Soluzioni di Mitigazione

Guglielmetti Mugion ha anche accennato alla disponibilità di diverse soluzioni di mitigazione per affrontare potenziali problematiche nel gioco. Queste soluzioni potrebbero includere programmi di educazione al gioco responsabile e interventi mirati per garantire che le attività di intrattenimento rimangano uno strumento di svago sicuro e benefico per i giovani.

Conclusione

L'intervento della Professoressa Guglielmetti Mugion ha messo in luce non solo l'importanza della ricerca nel settore dell'Amusement, ma anche la necessità di un approccio informato nella regolamentazione e nel supporto ai giocatori. La conferenza ha evidenziato la volontà di approfondire ulteriormente lo studio delle dinamiche del gioco, assicurando un ambiente sicuro e responsabile per tutti. Con l'auspicio di continuare a collaborare e scambiare idee su questo tema, la conferenza ha rappresentato un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e responsabilità nel settore.

Fonte: agimeg.it

Pubblicato Giovedì, 23 Gennaio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 30 Aprile 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Follia Medvedev agli Australian Open!

Follia Medvedev agli Australian Open!