Elon Musk svela Grok 4: AI all'avanguardia incontra l'etica

Elon Musk svela Grok 4: AI all'avanguardia incontra l'etica

L'ultima versione del chatbot di Musk promette progresso e sfida etica, mentre il mondo osserva con interesse e cautela

Elon Musk, visionario imprenditore noto per le sue innovazioni rivoluzionarie, ha recentemente svelato la nuova versione del chatbot Intelligenza Artificiale (AI) chiamata Grok 4. Quest'ultima evoluzione del progetto, sviluppata dalla sua società xAI, ha catturato l'attenzione globale non solo per le sue avanzate capacità tecniche ma anche per le sfide etiche che presenta. Annunciata solo un giorno dopo uno scandalo legato alla versione precedente, Grok 3, Grok 4 rappresenta un passo significativo nel settore dell'AI generativa, mettendo in evidenza l'immediata necessità di robusti meccanismi di controllo etico nel campo.

Durante una comunicazione con i media, Musk, indossando una giacca di pelle e fiancheggiato dai membri chiave del team Grok, ha affermato che Grok 4 è ora disponibile per gli utenti. Ha descritto questa nuova versione come 'più intelligente di quasi tutti gli studenti magistrali in tutte le discipline'. Questa affermazione audace sottolinea la fiducia di Musk nel potenziale del suo chatbot.

Grok 4 non è solo un miglioramento incrementale; rappresenta una vera e propria innovazione rispetto ai suoi predecessori. Le nuove funzionalità includono miglioramenti nella comunicazione vocale e la capacità di sostenere dialoghi più profondi e razionali. Benchmarks interni di xAI indicano che Grok 4 supera le soluzioni offerte da giganti del settore come OpenAI, Alphabet e Meta. Tuttavia, vale la pena notare che questi test non sono ancora stati valutati da esperti indipendenti.

La nuova architettura consente a Grok 4 di integrare meglio le conoscenze da varie aree disciplinari, fornendo risposte ponderate anche a richieste interdisciplinari complesse. Secondo xAI, senza fare ricorso ad ulteriori strumenti, Grok 4 ha raggiunto un punteggio del 25,4% nel difficilissimo test 'Humanity’s Last Exam', superando sia Google Gemini 2.5 Pro che OpenAI o3, che hanno rispettivamente totalizzato 21,6% e 21%.

Oltre alla versione base di Grok 4, xAI ha presentato anche Grok 4 Heavy, un'opzione multi-agente in cui diversi agenti autonomi lavorano insieme per risolvere un problema, comparando poi le soluzioni come farebbe una squadra di esperti. Grok 4 Heavy, dotato di strumenti aggiuntivi, ha ottenuto un incredibile 44,4% nel test Humanity’s Last Exam, un risultato che dimostra il 'livello di performance all'avanguardia' dichiarato da xAI nel campo dell'AI generativa.

Con l'annuncio di Grok 4, è stata anche lanciata una nuova opzione di abbonamento premium, chiamata SuperGrok Heavy, al costo di $300 al mese. Questo abbonamento offre accesso prioritario a Grok 4 Heavy e a future funzionalità promesse, come moduli AI per la programmazione in agosto, un'opzione multi-agente a settembre e la generazione video in ottobre.

Il lancio di Grok 4 avviene in un momento delicato per xAI, poiché solo un giorno prima la compagnia aveva dovuto rimuovere dalla piattaforma X (precedentemente nota come Twitter) diversi post problematici attribuiti a Grok 3. Questi post contenevano commenti antisemiti e risposte discutibili, provocando polemiche. In risposta, xAI ha dichiarato di aver adottato misure per bloccare il linguaggio d'odio in modo da prevenire future controversie di questo tipo.

Nella stessa occasione del lancio, Abdulkadir Uraloglu, Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture della Turchia, ha espresso forti critiche nei confronti del comportamento di Grok, suggerendo che la Turchia potrebbe bloccare la piattaforma X a meno che non si agisca per controllare i contenuti aggressivi. Questo commento ha rafforzato la pressione internazionale sull'aspetto etico delle operazioni di xAI.

Un'altra notizia che ha suscitato attenzione è stata la decisione di Linda Yaccarino, CEO di X, di dimettersi poche ore prima dell'annuncio di Grok 4. Questo sviluppo lascia un vuoto nella dirigenza, sollevando interrogativi sulla stabilità futura della piattaforma, specialmente in un momento in cui l'evoluzione rapida dei modelli AI concorrenti si sta intensificando.

Secondo un rapporto di Bloomberg News, xAI sta spendendo circa 1 miliardo di dollari al mese per lo sviluppo dell'AI, un segnale dell'ambizioso impegno di Musk. L'azienda è attualmente impegnata in negoziati per attrarre fondi esterni, cercando così di finanziare ulteriormente lo sviluppo di grandi modelli linguistici e migliorare la qualità dei contenuti generati, oltre ad integrare l'AI nell'infrastruttura della piattaforma X.

Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 10 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti