Tesla in crisi: Vendite di auto elettriche in Europa in caduta libera

Tesla in crisi: Vendite di auto elettriche in Europa in caduta libera

Il colosso delle auto elettriche di Elon Musk affronta un significativo declino delle vendite in diverse nazioni europee, tra concorrenza e difficoltà tecnologiche

Le vendite di Tesla in Europa stanno attraversando un periodo di significativa flessione, un trend che si sta protraendo per il settimo mese consecutivo. Secondo Reuters, questa tendenza negativa si sta manifestando in molte nazioni europee, con cali delle vendite che mettono in difficoltà l'azienda guidata da Elon Musk.

Esaminando i dati più recenti, si notano cali preoccupanti in diversi paesi. In Svezia, ad esempio, le vendite di Tesla a luglio sono diminuite dell'86% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, registrando solo 163 unità vendute. Simili andamenti negativi sono stati osservati in altri paesi nordici e non solo: in Danimarca le vendite sono scese del 52%, fermandosi a 336 unità, mentre nei Paesi Bassi si registra una contrazione del 62% con sole 443 vetture vendute. Anche Belgio e Francia non fanno eccezione, con riduzioni rispettivamente del 58% e del 27%, con quest'ultima che ha registrato 1307 unità vendute.

Neanche Portogallo e Italia sono immuni a questo fenomeno, con vendite in calo del 49% e del 5% rispettivamente, pari a 284 e 457 veicoli. Complessivamente, nel primo semestre del 2025, le vendite di Tesla in Europa si sono contratte di oltre un terzo. Un caso emblematico è Norvegia, da sempre un mercato favorevole ai veicoli elettrici, dove si registra una riduzione dell'83% in luglio, un segnale preoccupante per Tesla.

La concorrenza sul mercato gioca un ruolo determinante in questo contesto. In Spagna, nonostante un calo del 27% per Tesla, il mercato complessivo dei veicoli elettrici e ibridi ha visto un incremento del 155%, con la cinese BYD che ha venduto 2158 unità a luglio, una crescita di otto volte rispetto all'anno precedente. Tuttavia, mentre molti mercati europei registrano una crescita, come dimostra l'aumento complessivo delle vendite di veicoli elettrici, alcune nazioni tra cui Francia, Italia e Belgio continuano ad affrontare un declino del 8%, 5% e 2% rispettivamente.

Uno dei fattori chiave che influenzano questo declino è legato alle difficoltà nell'introduzione delle tecnologie di autopilota di Tesla. Le normative esistenti in molti paesi europei limitano l'uso di tali funzionalità, influenzando la domanda di questi veicoli. Sebbene il modello più recente, la Model Y, sia stato lanciato nel mercato europeo a marzo, il suo impatto sulle vendite si è rivelato limitato, fatta eccezione per la Norvegia, dove incentivi particolari hanno favorito un aumento delle registrazioni del quadruplo.

Guardando al futuro, l'attesa ora è per i dati dei mercati chiave di Germania e Regno Unito, previsti per la prossima settimana. Questi dati saranno cruciali per comprendere come Tesla intenda adattarsi in un contesto europeo sempre più competitivo e regolamentato, dove le preferenze dei consumatori e le normative variano notevolmente da paese a paese. In parallelo, Tesla deve continuare a confrontarsi con una concorrenza che non fa sconti, a cavallo tra innovazione tecnologica e normative stringenti, per mantenere il suo prestigio e rilevanza nel mercato globale delle auto elettriche.

Pubblicato Lunedì, 04 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 04 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti