Google rivoluziona le chiamate: ora ci pensa l'AI

Google rivoluziona le chiamate: ora ci pensa l'AI

La nuova funzione permette all'IA di fare telefonate per conto degli utenti, semplificando il processo di prenotazione servizi

Google ha lanciato un'innovativa funzione che promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con i servizi telefonici: un'intelligenza artificiale (IA) che può effettuare chiamate telefoniche al posto degli utenti. Questo strumento, già integrato nel motore di ricerca di Google, è progettato per raccogliere informazioni su prezzi e disponibilità di varie aziende, senza che gli utenti debbano effettuare le chiamate manualmente.

La funzione, inizialmente testata a partire da gennaio, si concentra attualmente su un numero limitato di attività negli Stati Uniti, come saloni per animali, lavanderie a secco e officine meccaniche, secondo The Verge. Quando si cerca uno di questi servizi, compare un pulsante 'Controlla prezzo con l'IA' sotto i risultati di ricerca, consentendo agli utenti di inserire ulteriori dettagli come l'elenco dei servizi richiesti e il tempo preferito per una visita. Si può scegliere di ricevere le risposte tramite SMS o email. Questa funzione sembra rispondere alle esigenze delle giovani generazioni, spesso a disagio con le chiamate vocali tradizionali.

Robbie Stein, vicepresidente dei prodotti di Google Search, ha spiegato che la tecnologia è basata sul modello Duplex e utilizza l'IA Gemini. Questo sistema agisce da assistente virtuale, raccogliendo informazioni a nome dell'utente per evitarne il tempo impiegato in telefonate dirette. Una volta ottenuti i dati necessari, l'IA invia un aggiornamento con i prezzi disponibili e altre informazioni rilevanti. Gli imprenditori possono scegliere di disattivare la ricezione di chiamate effettuate dall'IA attraverso le impostazioni del loro profilo Google.

Oltre a questa funzione, Google sta testando una versione aggiornata della Gemini 2.5 Pro in modalità IA (AI Mode), ora disponibile per tutti gli utenti negli Stati Uniti da maggio 2025. Gli abbonati ad AI Pro e AI Ultra, coinvolti nell'esperimento tramite Google Labs, possono accedere al nuovo modello, che secondo Stein eccelle nei compiti che richiedono logica, calcoli matematici e programmazione. Il default di AI Mode opera attraverso il modello Gemini 2.0.

In aggiunta, viene testata l'integrazione della funzione Deep Search in AI Mode, permettendo al sistema di formulare rapporti dettagliati sui quesiti degli utenti. La IA infatti, non solo formula domande autonomamente, ma esegue anche ricerche mirate e, vagliando i dati ottenuti, costruisce una sequenza logica per formulare la risposta finale. Anche questa funzione sarà accessibile agli abbonati AI Pro e AI Ultra nell'ambito degli esperimenti di Google Labs.

Questa serie di innovazioni segna una svolta importante verso un futuro più connesso e personalizzato, dove la tecnologia diventa sempre più in grado di gestire compiti quotidiani, migliorando significativamente l'esperienza degli utenti. La capacità di delegare le telefonate a un assistente IA permette di concentrarsi su altre attività, riducendo lo stress associato alle interazioni telefoniche tradizionali. Google continua così ad esplorare i limiti delle possibilità offerte dall'intelligenza artificiale, portando le esperienze digitali a nuovi livelli di efficienza e comodità.

Pubblicato Giovedì, 17 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 17 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti