Qualcomm Rinnova: In arrivo il potente chip aspen per smartwatch

Qualcomm Rinnova: In arrivo il potente chip aspen per smartwatch

Un nuovo processore progettato per gli indossabili promette di rivoluzionare il mercato dei dispositivi intelligenti

Nel 2022, Qualcomm ha segnato un passo avanti con l'introduzione sul mercato del Snapdragon W5, un processore pensato appositamente per gli smartwatch. Tuttavia, da allora, sembrava che la società avesse un po' trascurato questo segmento di mercato, non dedicandogli le attenzioni e le risorse necessarie per rimanere all'avanguardia. Questa situazione è stata particolarmente evidente in quanto anche i più moderni Google Pixel Watch continuano a utilizzare la piattaforma lanciata tre anni fa.

Finalmente, però, sembra che le cose siano in procinto di cambiare. Secondo le informazioni fornite da Android Authority, Qualcomm sta lavorando a un nuovo e rivoluzionario processore destinato ai dispositivi indossabili. Storicamente, i processori progettati da Qualcomm per questo tipo di prodotti non hanno mai avuto la stessa precisione e dedizione riservate ai processori per smartphone. Più spesso che no, si trattava di versioni adattate di processori esistenti, talvolta realizzati con tecnologie di processo più avanzate.

La situazione attuale vede Qualcomm sperimentare un nuovo gioiello tecnologico, conosciuto sotto il nome in codice Aspen. Questo processore, identificato con la sigla SW6100, potrebbe arrivare sul mercato sotto il nome di Snapdragon W5 Gen 2 o W6 Gen 1. Interessante è il fatto che la produzione di questo chip sarà affidata a TSMC, un nome di rilievo nel settore manifatturiero. Tuttavia, i dettagli specifici riguardanti la tecnologia di processo rimangono ancora avvolti nel mistero.

L'obiettivo principale dell'Aspen è chiaramente migliorare l'efficienza della piattaforma, un elemento attualmente carente nei concorrenti come Samsung. Dal punto di vista tecnico, il nuovo chip si distinguerà grazie a un controller per la memoria operativa con supporto per LPDDR5X, rappresentando un significativo progresso rispetto al modello W5 Gen 1, che supportava soltanto LPDDR4.

Sebbene manchino ancora aggiornamenti sul nuovo coprocessore QCC6100, sono emersi dettagli sulle specifiche del processore centrale. La gamma dei core presenti include un Cortex-A78 e quattro core Cortex-A55, una configurazione notevolmente superiore agli attuali chip basati sui più datati core Cortex-A53 (risalenti al 2012). È interessante sottolineare che una configurazione analoga è attualmente impiegata nel chip Exynos W1000 della Samsung, che alimenta gli smartwatch della serie Galaxy Watch 8.

Parallelamente, Qualcomm è impegnata in un progetto con Google per la realizzazione di un processore basato sull'architettura RISC-V per smartwatch. In questo ambito, tuttavia, le soluzioni operative sono praticamente inesistenti se confrontate con i core Cortex-A78. Ad oggi, non ci sono indicazioni precise sul possibile lancio del processore SW6100, ma alcune voci suggeriscono che potrebbe avvenire nel 2026.

L'arrivo di queste innovazioni tecnologiche rappresenta un'importante promessa di miglioramento per l'uso quotidiano degli smartwatch, grazie all'enfasi su efficienza energetica e velocità di elaborazione. Queste caratteristiche diventeranno sempre più cruciali man mano che i dispositivi evolveranno verso una fusione ideale tra estetica e funzionalità. Gli utenti potrebbero quindi trovare in commercio smartwatch più responsivi e con una capacità di autonomia superiore, aprendo la porta a nuove applicazioni e potenzialità ancora inesplorate, rendendo questi dispositivi una parte insostituibile della vita moderna.

Pubblicato Venerdì, 11 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 11 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti