Google Revoluziona la Ricerca: Gemini 2.5 Pro e Deep Search in Azione

Google Revoluziona la Ricerca: Gemini 2.5 Pro e Deep Search in Azione

Nuove funzioni AI trasformano la ricerca: chiamate automatizzate e risposte più profonde

Google ha svelato un'altra rivoluzione nel mondo della tecnologia e della ricerca, annunciando una serie di novità che promettono di trasformare il modo in cui interagiamo con le informazioni online. Al centro di queste innovazioni ci sono l'introduzione del modello Gemini 2.5 Pro e la funzionalità Deep Search, integrate all'interno della modalità di ricerca potenziata dall'intelligenza artificiale (AI Mode).

Il modello Gemini 2.5 Pro, già annunciato dal colosso di Mountain View lo scorso marzo, arriva ufficialmente nella AI Mode. Questo modello è progettato per affrontare compiti complessi grazie al suo avanzato ragionamento, le sue capacità matematiche e le sue abilità di programmazione. Gli abbonati al servizio noteranno una nuova opzione che permetterà di scegliere tra il modello di ricerca tradizionale e il potente modello 2.5 Pro in forma "sperimentale".

Oltre a questo, la modalità AI si arricchisce della funzione Deep Search, che amplia ulteriormente la capacità di fornire risposte dettagliate a domande complesse. Utilizzando questo strumento, Google esegue centinaia di ricerche articolate e produce un report completo con citazioni, il tutto in pochi minuti. La tecnologia dietro a Deep Search è in grado di inoltrarsi nelle profondità delle informazioni disponibili online, garantendo un'esperienza di ricerca senza precedenti. Questa capacità di ricerca è già stata estesa agli abbonati statunitensi dei piani AI Pro e AI Ultra di Google One, con una diffusione prevista per raggiungere sempre più utenti.

Nel frattempo, Google non si ferma qui. Nell'ambito del suo obiettivo di rendere la IA un vero e proprio "agente" per l'utente, ha lanciato una nuova funzione nella sua piattaforma di Ricerca. Questa innovazione consentirà alle persone di delegare alla IA il compito di effettuare chiamate alle attività commerciali locali per ottenere informazioni su prezzi e disponibilità. In pratica, quando si effettua una ricerca, l'applicazione offrirà tra i risultati una nuova opzione attivabile che permette all'IA di gestire le chiamate: l'utente risponderà a un breve questionario e l'IA proseguirà con le azioni necessarie, fornendo una selezione di opzioni tra cui scegliere.

Queste capacità futuristiche sono già in fase di distribuzione per gli utenti negli Stati Uniti, con gli abbonati ai piani AI Pro e AI Ultra in prima fila nell'accesso a tali innovazioni. Google sta quindi compiendo significativi passi avanti nella trasformazione della ricerca internet, riducendo sempre di più l'intervento umano grazie a tecnologie che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. E con questa direzione, le prospettive per il futuro della ricerca sembrano brillanti, con possibilità che oggi possiamo solo iniziare a immaginare.

Pubblicato Giovedì, 17 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 17 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti