Nel panorama della tecnologia robotica globale, i concorrenti cinesi stanno sorpassando Tesla con un impatto sorprendente. Mentre l'azienda americana rinvia il lancio dei suoi robot umanoidi Optimus a causa di problemi tecnici e riorganizzazioni interne, molteplici startup cinesi stanno trionfando. Tra queste, Unitree Robotics ha segnato un aumento significativo nelle sue vendite, pur senza divulgare cifre precise. Questo spostamento dell'industria tecnologica mette in luce una tendenza emergente, in cui i robot umanoidi cinesi stanno sempre più attirando l'attenzione mondiale e guadagnando terreno nei mercati globali.
Al centro dell'innovazione cinese c'è la città di Hangzhou, dove sei aziende si sono specializzate nello sviluppo e nella produzione di robot umanoidi. Mentre Tesla cerca ancora di risolvere i suoi problemi interni, queste aziende offrono già soluzioni robotiche a prezzi competitivi. Un rapporto ufficiale pubblicato di recente ha rivelato che nella prima metà dell'anno, le consegne di robot industriali in Cina sono aumentate del 35,6%, totalizzando 369.316 unità, mentre quelle dei robot di servizio hanno segnato un incremento del 25,5%, raggiungendo gli 8,8 milioni di pezzi. In questa categoria, oltre a droni e aspirapolvere robotici, rientrano anche i robot umanoidi, che aspirano a trovare maggiore impiego nei settori produttivi.
Unitree, con una capitalizzazione di mercato superiore a 1 miliardo di dollari, ha già superato la soglia psicologica di 1 miliardo di yuan di fatturato annuo, equivalenti a circa 139,5 milioni di dollari. Questo mette Unitree tra le startup definite 'unicorni'. Con il sostegno di investitori potenti come Alibaba, la sua sussidiaria Ant Group, il colosso Tencent, il produttore automobilistico Geely e il gruppo Jinqiu Capital legato a ByteDance, Unitree sta solidamente affermando la sua posizione nel mercato globale.
Nel contesto attuale, le promesse di Elon Musk di introdurre 10.000 robot umanoidi Optimus entro fine anno appaiono meno ambiziose. Non solo la produzione di Optimus è ancora lontana, ma Tesla deve affrontare anche altre sfide nel suo core business automobilistico, con perdite economiche e ristrutturazioni. Nel frattempo, i concorrenti cinesi dimostrano una crescita impressionante, lasciando intravedere un futuro in cui i robot umanoidi diventeranno una presenza comune nelle case e nelle industrie. Questa corsa al dominio nel settore della robotica mette Tesla di fronte a una sfida senza precedenti nel mantenere la sua posizione di leader tecnologico.