Finalmente, dopo anni di sviluppo e numerose voci di corridoio, il primo iPhone pieghevole di Apple sembra pronto a fare il suo debutto il prossimo anno. Questo dispositivo iconico promette di stravolgere il mercato, introducendo caratteristiche tecniche innovative che già stanno suscitando grande aspettativa tra gli appassionati di tecnologia.
Uno degli aspetti più rivoluzionari del nuovo iPhone Fold sono i suoi schermi: con un display interno di circa 7.8 pollici e un display esterno di 5.5 pollici, Apple fornirà una versatilità che nessun altro iPhone attualmente offre. Mentre l’iPhone 16 e 16 Pro Max dominano il mercato con schermi da 6.1 a 6.9 pollici, il modello pieghevole combina comodità e ampiezza in un unico dispositivo. Il display interno richiama le dimensioni del predecessore iPad mini, prima della sua trasformazione ridotta dalle cornici, mentre il display esterno sarà una delizia per i nostalgici del modello mini.
I telefoni pieghevoli non sono una novità, ma uno dei difetti più criticati è stato la percezione della piega sul display. Rumor suggeriscono che Apple abbia sviluppato un display interno senza piega, aumentando ulteriormente l’attrattiva del suo design pieghevole a libro. A completare questo avanzamento è lo spessore del dispositivo, che dovrebbe misurare 9–9.5 mm da piegato e 4.5–4.8 mm da aperto — più sottile persino del futuristico iPhone 17 Air in arrivo.
Anche il comparto fotografico non deluderà. Sono previsti ben quattro obiettivi: due posteriori da 48MP, completi di configurazione ancora ambigua tra Ultra Wide e Telephoto, e due frontali, uno per ogni modalità di utilizzo. Le fotocamere anteriori, simili a quelle da 24MP della linea degli iPhone 17, potrebbero presentare un design a foro, sostituendo i classici notch ormai familiari.
La sicurezza leggendaria di Apple, con il suo Face ID, potrebbe non far parte del nuovo iPhone Fold, preferendo invece un Touch ID integrato nel pulsante laterale, come già visto nel iPhone 16e. Una scelta dettata verosimilmente da limiti di spazio piuttosto che da considerazioni economiche, vista la natura ultra-premium attesa del dispositivo.
Infine, sebbene Apple abbandoni l'uso del titanio per il iPhone 17 Pro e Pro Max, la speranza è che questo materiale possa eventualmente trovare posto nel iPhone Fold, mantenendo quell'aura di qualità e durabilità tipica dei prodotti di alto profilo.
L'attesa per questo dispositivo è altissima, non solo per il suo design innovativo e le sue specifiche tecniche avanzate, ma anche per l'incognita del prezzo, che potrebbe segnare nuovi traguardi nell'ecosistema Apple. Man mano che ci avviciniamo al lancio previsto, gli occhi di tutto il mondo tecnologico restano puntati sui prossimi annunci da Cupertino.