Apple e l'Intelligenza Artificiale: Una nuova visione per i non vedenti

Apple e l'Intelligenza Artificiale: Una nuova visione per i non vedenti

SceneScout: Il Progetto che Rivoluziona la Mobilità delle Persone con Disabilità Visive

Il 7 luglio 2025, Apple ha annunciato un ambizioso progetto in collaborazione con la prestigiosa Columbia University, mirato a rivoluzionare l'esperienza di orientamento per le persone non vedenti e ipovedenti. Denominato SceneScout, questo progetto si basa sull'integrazione avanzata di Apple Maps e della tecnologia di intelligenza artificiale GPT-4o, al fine di offrire una navigazione più intuitiva e accessibile.

In un modo simile a come un pioniere decodifica una mappa sconosciuta, SceneScout offre ai suoi utenti non solo semplici istruzioni passo-passo, ma un'esplorazione completa del loro ambiente, segmentata strada per strada. Grazie all'uso della tecnologia AI, SceneScout può simulare il campo visivo di un pedone e tradurre questi input in descrizioni strutturate e dettagliate.

SceneScout prevede due modalità operative principali. La modalità Route Preview offre una panoramica dettagliata dei potenziali incontri lungo il cammino, come eventuali ostacoli sui marciapiedi, la presenza di incroci e una varietà di punti di riferimento visivi. Nella modalità Virtual Exploration, invece, l'utente può esprimere desideri specifici, quali il raggiungimento di un quartiere residenziale tranquillo con parchi, e l'IA provvede a guidarlo passo-passo nella destinazione desiderata.

Un esempio delle straordinarie capacità di SceneScout potrebbe essere la descrizione di un'area, come: "Davanti all'edificio ci sono alcune automobili parcheggiate. I segnali stradali indicano che stai camminando lungo la via Figueroa. Sulla destra troverai una filiale della Bank of America." Oppure: "Qui ci sono ampi marciapiedi contornati da alberi e qualche negozio. Sono visibili passerelle aeree che collegano gli edifici sopra la strada."

I primi test, che hanno coinvolto dieci partecipanti con disabilità visive, hanno prodotto risultati promettenti. Gli utenti hanno lodato l'utilità del sistema, evidenziando la particolarità del Virtual Exploration che ha reso l'esperoienza di esplorazione ancora più accessibile.

Tuttavia, come in tutte le nuove tecnologie, SceneScout non è privo di mancanze. Alcuni utenti hanno segnalato imprecisioni nelle indicazioni, tra cui errori nella segnaletica stradale e dati non aggiornati riguardanti lavori in corso o veicoli parcheggiati.

Nonostante le promettenti speranze, è ancora presto per un’implementazione su larga scala di SceneScout. Il fulcro del progetto ora si concentra sull'esplorazione delle interazioni tra l'API di Apple Maps e l'avanzata architettura della modello di linguaggio multimodale al cuore del sistema. Soltanto una volta risolti i limiti attuali, potrà aspirare a un rilascio più ampio, cercando di migliorare ulteriormente il modo in cui le persone con difficoltà visive vivono e sperimentano il mondo che li circonda.

Pubblicato Lunedì, 07 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 07 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti