Cina: Avanguardia mondiale nell'energia rinnovabile

Cina: Avanguardia mondiale nell'energia rinnovabile

Il colosso asiatico rivoluziona il panorama globale con investimenti record in solare e eolico

Cina, nazione nota per il primato nel consumo di combustibili fossili, sta emergendo con forza come leader mondiale nel settore delle energie rinnovabili. Secondo un recente rapporto del Global Energy Monitor (GEM), il paese sta attuando una rapida espansione della sua infrastruttura energetica rinnovabile, guidando quasi il 75% dei progetti di scala industriale a livello globale.

Attualmente, la Cina è impegnata nella costruzione di centrali elettriche con una capacità totale di 510 gigawatt (GW), mentre la potenza complessiva di tutti i progetti in corso supera i 1,3 terawatt (TW). Questo consolidamento la posiziona saldamente come potenza dominante nel processo di transizione energetica globale.

All'inizio del 2025, la capacità installata di impianti solari ed eolici in Cina ha raggiunto 1,4 TW, pari al 44% della capacità totale a livello mondiale. Questa cifra supera la capacità combinata del Unione Europea, Stati Uniti e India. Nel primo trimestre di quest'anno, le centrali solari ed eoliche hanno prodotto il 22,5% dell'elettricità del paese, per la prima volta superando le centrali termiche tradizionali.

Il cuore dell'espansione rinnovabile cinese risiede nei progetti centralizzati di grande scala, particolarmente concentrati nelle regioni settentrionali e occidentali, come il Xinjiang e la Mongolia Interna. Queste aree rappresentano quasi il 40% della capacità pianificata per i prossimi impianti solari ed eolici. Nel solo 2024, la Cina ha incrementato la sua capacità con 278 GW aggiuntivi di solare e 46 GW di eolico.

Un segmento in piena espansione è quello delle centrali eoliche offshore. La capacità complessiva di questi impianti è passata da meno di 5 GW nel 2018 a 42,7 GW entro marzo 2025, che rappresenta oltre la metà delle capacità globali di progetti in costruzione. Tecnologie innovative stanno emergendo nelle province costiere come lo Jiangsu e il Guangdong, dove si sta anche lavorando sull'integrazione delle centrali eoliche offshore con la produzione industriale pesante e la creazione di idrogeno verde.

Nonostante il rapido progresso, il settore delle energie eoliche offshore si confronta con diverse sfide. Dopo l'abolizione dei sussidi governativi nel 2021, il numero di nuove installazioni ha subito una contrazione, ma si è progressivamente ripreso grazie all'introduzione di incentivi locali. Gli analisti del GEM sottolineano l'importanza di una politica governativa più coordinata, particolarmente nelle aree marine profonde, dove si rende necessario lo sviluppo di piattaforme fluttuanti e strutture in grado di resistere ai tifoni.

Attualmente, in Cina sono in costruzione centrali eoliche offshore con una capacità complessiva di quasi 67 GW, in varie fasi di realizzazione. Più del 40% di questi progetti è già in fase avanzata di costruzione. I nuovi progetti pilota si concentrano sull'integrazione degli impianti offshore con tecnologie avanzate, come centri di elaborazione dati subacquei e l'elettrificazione diretta dei complessi industriali.

L'anno 2025 si prospetta come un periodo record per l'entrata in servizio di nuovi impianti, offrendo alla Cina l'opportunità di rimodellare decisamente il panorama energetico globale.

Pubblicato Mercoledì, 16 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 16 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti